• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [100]
Storia [57]
Arti visive [31]
Religioni [20]
Diritto [14]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [11]
Letteratura [11]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]

SADOLETO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADOLETO, Paolo. Francesco Lucioli – Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre. Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] Carlo Gualteruzzi, Lazzaro Bonamico, Aonio Paleario e Ludovico Beccadelli, il quale, invaghitosi di una ragazza di nome ad ind.; L. Felici, Introduzione, in F. Valentini, Il principe fanciullo. Trattato inedito dedicato a Renata ed Ercole II d’Este, ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO MARIA MOLZA – LODOVICO CASTELVETRO – RIFORMA PROTESTANTE – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOLETO, Paolo (2)
Mostra Tutti

FILIBERTO I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIBERTO I, duca di Savoia Renata Crotti Pasi Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] minori, Carlo e Giacomo Ludovico, venne perciò affidato allo zio materno, il re di Francia Luigi XI. Il 28 ag. 1478 morì la che soffriva, fin da fanciullo, di una forma di calcolosi renale. Già nel 1471 per curare il piccolo principe era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – CARLO IL TEMERARIO – IOLANDA DI FRANCIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIBERTO I, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] la «grammatica» da Ludovico, che sognava per il figlio una carriera giuridico-umanistica, il ragazzo verso i dodici anticipare i nudi del Tondo Doni e i fanciulli presso i Veggenti della Volta Sistina. Il seno di Maria, che allude all’allattamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Martini, Simone

Enciclopedia on line

Martini, Simone Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] di Roberto) e religiosa (reintegrazione di Ludovico nell'ortodossia francescana). Una ricerca spaziale più le straordinarie sinopie) e il ritratto di Laura ricordato da Petrarca, di questo periodo sono il Ritorno di Gesù fanciullo dal Tempio o Sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO NOVELLO – GIOVANNI PISANO – ROBERTO D'ANGIÒ – ANNUNCIAZIONE – LIPPO MEMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Simone (4)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] esauriente del tempo sulle cose indiane. Fra il 1502 e il 1508 fu qui frate Ludovico di Varthema, cui si deve un altro po' più tardi si sposano gli uomini: però il 4% dei fanciulli fra i 5 e i 10 anni è già ammogliato e il 13% di quelli fra 10 e 15. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] il posto all'oligarchia. In Itaca i nobili insidiano il potere reale, mentre il re legittimo è assente e l'erede è ancora quasi un fanciullo , è Gianvincenzo Gravina. Ma anche il grande storico modenese Ludovico Antonio Muratori mostra qua e là ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

PIETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETISMO Giovanni NECCO Giovanni CALO' . Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] Goethe, il quale osservò, in Dichtung und Wahrheit: "Il suo modo di vedere è assai vicino al mio". Con Nicolò Ludovico v del Francke, di molti bisogni e attitudini spirituali del fanciullo, sacrificati all'assorbente studio e pratica della religione, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETISMO (2)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUCCA (XXI, p. 556) Augusto Mancini Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal 1931 [...] Ludovico aveva portato con sé ad arricchire il suo fondo palatino. Fra le pubblicazioni della R. Accademia Lucchese il e infanzia provvede a mantenere la Casa della madre e del fanciullo. Risorse idriche della provincia. - 1. Sorgenti minerali e ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO BURLAMACCHI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia Ernesto Pontieri Successe al padre Federico II, da cui era stato già associato al trono nel settembre 1337. Dieci anni prima aveva comandato, riportando qualche sterile [...] a sostegno di Ludovico IV il Bavaro, ch'era disceso in Italia con intenzioni bellicose contro i guelfi e il loro capo, Roberto il 15 agosto, Pietro II moriva a Calascibetta, lasciando erede un fanciullo di cinque anni e quale vicario del regno il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Fanciulla d'Anzio, il Gallo che uccide la moglie e se stesso, l'Erinni Ludovisi, il Pugile in riposo e il cosiddetto opere asportate, salvo poche eccezioni, furono cedute al principe Ludovico di Baviera, che acquistava allora gli oggetti antichi per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali