CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] allestita per il concorso triennale, con il dipinto Nostra Donna portata a processione da un coro di fanciulle, ilcui soggetto affreschi Fra' Luca Pacioli che presenta Leonardo a Ludovicoil Moro e Alessandro Volta che esperimenta un fenomeno della ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] , era rimasto vedovo dopo solo cinque anni di matrimonio, con due figli: Giovanni Ludovico, che morì fanciullo, e Anna, monaca nel convento di Revello con il nome di Giulia. Nel gennaio 1501 sposò Margherita, figlia naturale di Federico di Saluzzo ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] reggenza della madre Romoēnā il negus Eskender, ancora fanciullo. L'arrivo dei missionari italiani, il cui soggiorno pare sia intricati maneggi politici di quegli anni tumultuosi. Agente di Ludovicoil Moro in un primo tempo, poi suo avversario dopo ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] all'interno di un sistema produttivo ormai travolto dalla guerra (Ilfanciullo del West, 1942, di Giorgio Ferroni; La zia di serie dei 'Quattro' (I quattro monaci, 1962, di Carlo Ludovico Bragaglia; I quattro tassisti, 1963, di Giorgio Bianchi; I ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] degenerò in anarchia. Durante il regno dell'imbelle Pietro II (1337-1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, le lotte tra i i mobili, l'uscio di casa. Invece, per la morte di una fanciulla, che si considera come sposa di Dio, i parenti e gli amici ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Scipione dal Ferro, Nicolò Tartaglia, Gerolamo Cardano, Ludovico Ferrari e Raffaele Bombelli superano per la prima volta e con chiarezza. Il secondo, già nei suoi primi doni, e negli esercizî dei suoi giardini, offre ai fanciulli la visione delle ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] le artes reales che conducono ad sapientiam). L'opera di Ludovico Vives (1492-1540) intitolata De disciplinis (1531), la della personalità del fanciullo, se non propriamente autonomica. Degl'Italiani, il Filelfo, il Vergerio, il Vegio sono concordi ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] 'infanzia del piccolo Ludovico. Al tedio delle lunghe ore d'esercizio sul cembalo e sul violino, che il padre rudemente gl' , il carattere di B. male si prestava a dare o a ricevere espansioni di tenerezza.
L'istruzione generica del fanciullo si ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] più tardi risoluta da Teodosio in favore della parte cristiana. Il cristianesimo diveniva oramai la religione di stato. La difesa di Massimo a non invadere l'Italia, lasciandola al fanciullo Valentiniano II sotto la tutela della madre Giustina. Non ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] Victoria and Albert Museum, un Fanciullo danzante del Kaiser-Friedrich-Museum e il Putto con una cornucopia dell' appare in tutta la gamma dei sentimenti - con le statue di S. Ludovico (1447), S. Francesco, S. Giustina, S. Daniele, S. Antonio, ...
Leggi Tutto