Figlio (Blankenburg 1304 - Francoforte 1349) di Enrico VII conte di S., alla morte di LudovicoilBavaro fu eletto re di Germania (1349) dal partito dei Wittelsbach in opposizione a Carlo di Lussemburgo, [...] nominato dalla Dieta nel 1346. Con il trattato di Elsville (1349), S. rinunciò alle pretese in cambio di una somma di denaro e della amnistia per i suoi seguaci. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1337 circa) di Pietro IV, succeduto al fratello Pietro V nella prefettura (1304 circa), fu, al contrario del fratello, ostile al papato, e sostenne Enrico VII. S'impadronì (1313) di Orvieto, [...] assumendone per breve tempo il governo; fu cacciato dai guelfi sopravvenuti da Perugia. Favorì in seguito per breve tempo LudovicoilBavaro, ma poi lo abbandonò. ...
Leggi Tutto
Signore di Viterbo (m. 1328). Eletto dal popolo difensore di Viterbo (1318), nel 1325 ottenne l'effettiva signoria della città. Alleato ai Prefetti di Vico, parteggiò per LudovicoilBavaro, che accolse [...] a Viterbo. Venuto meno il potere dell'imperatore e tradito dagli alleati, fu assalito dal card. G. G. Orsini e, spodestato da una rivolta popolare, fu ucciso. ...
Leggi Tutto
Signore di Iesi (1324), da lui conquistata con un assedio ai ghibellini della Marca; ma i rinforzi inviati da LudovicoilBavaro (genn. 1328) ai ghibellini permisero a questi la riconquista di Iesi e B. [...] fu decapitato (marzo 1328) ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1274 - m. 1319) del duca Ludovico II del Palatinato e dell'Alta Baviera, successe al padre (1294) col fratello Ludovico IV (il futuro imperatore LudovicoilBavaro). R. ebbe in amministrazione [...] il Palatinato, Ludovico l'Alta Baviera. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] , che lo costrinse al confronto con gli Spirituali Francescani, quella sul papato e l'Impero, che lo oppose a LudovicoilBavaro e, negli ultimi anni, sulla visione beatifica che coinvolse l'intera cristianità del tempo. Le tre controversie saranno ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] francescano inglese Guglielmo di Ockham, esule assieme a Marsilio alla corte di LudovicoilBavaro, fornisce un ulteriore esempio di esame della donazione costantiniana in chiave filoimperiale. Ockham si è occupato ripetutamente della Constitutio ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] spedizione estense, inviato nel giugno in appoggio a Cangrande, in guerra contro i Padovani.
Nell'autunno a Monaco di Baviera LudovicoilBavaro concesse all'E. ed ai suoi fratelli la conferma e l'investitura di tutti i possessi e di tutte le terre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] dare spiegazioni a proposito della reazione dell'Ordine alle bolle pontificie, era già sospetto di collusione con LudovicoilBavaro. Il secondo era perseguitato per le sue opinioni filosofiche e teologiche dagli esponenti dello scotismo oxoniense. I ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] assunto un andamento più pacifico in seguito allo scisma provocato da LudovicoilBavaro. Carlo IV di Lussemburgo, cresciuto alla corte di Francia e cognato del re Giovanni il Buono, aveva dovuto comunque attendere nove anni prima di ricevere l ...
Leggi Tutto