BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] capi ghibellini della Marca: anche questa azione si risolse in un insuccesso. Solo quando egli riuscì a ottenere da LudovicoilBavaro, disceso in Italia, l'invio di un contingente militare agli ordini di Giovanni Chiaramonte, Iesi capitolò (8 marzo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] : "certi reggenti", forse gli stessi Venti o parte di loro, per istigazione, dice il Villani, di Mastino Della Scala, inviarono ambasciatori a LudovicoilBavaro, allora a Trento, ed egli accondiscese alle loro richieste inviando all'"oste di Lucca ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giovanni (detto Vanni)
Ottavio Banti
Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] del Comune finché, nel 1328, lo troviamo eletto tra gli Anziani in una elezione imposta dall'imperatore LudovicoilBavaro dopo il suo ingresso in Pisa che, poco prima, ribellandoglisi, gli aveva vanamente chiuso le porte in faccia. Questo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] 20 maggio 1328, in procinto di unirsi alle forze angioine per muovere contro LudovicoilBavaro, fece testamento nella rocca di Sgurgola.
Il testamento fornisce le notizie più dettagliate circa le proprietà feudali del C., circa la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] . Nel 1348 una ambasceria lo portò alla corte viscontea: il 28 febbraio di quest'anno Mastino della Scala lo nominò figlia dei defunto imperatore LudovicoilBavaro e sorella di Ludovico marchese del Brandeburgo e conte del Tirolo. Il 7 febbr. 1351, ...
Leggi Tutto
CAPPUCCIANI, Bustercio
Paolo Nardi
Appartenente a nobile famiglia feudale del contado senese, nacque da Bindino con ogni probabilità nel secondo decennio del sec. XIV. I Cappucciani, signori di Sticciano [...] destinato a durare: circa tre anni dopo che esso era stato solennemente giurato, infatti, la discesa di LudovicoilBavaro induceva i Cappucciani a riprendere l'iniziativa della insurrezione ghibellina in Toscana: ribellatisi all'autorità del Comune ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] successive alla rinuncia di Matteo Visconti al governo della città e alla sua morte (giugno 1322). Tuttavia quando LudovicoilBavaro nel 1327 fece imprigionare Galeazzo, Giovanni, Luchino e Azzone Visconti e impose a Milano Guglielmo di Montfort ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] 1328 Nicolò Boscareti, capo dei ghibellini della Marca, si rivolse a LudovicoilBavaro che inviò forze maggiori sotto il comando dei conte Giovanni Chiaromonte di Sicilia; Iesi, assalita all'inizio del marzo, fu occupata dopo tre giorni, nonostante ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Iacopo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] canzone augurale per la pace tra Giovanni XXII e LudovicoilBavaro (attribuita anche al fratello Pietro) e altri componimenti perfetta ortodossia.
Fonti e Bibl.: Per i docc. cfr. il Codice diplomatico dantesco,a cura di R. Piattoli, Firenze 1950(cfr ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] uno sbarco di Genovesi. L'anno seguente partecipò all'impresa di Pietro II, figlio di Federico, in soccorso di LudovicoilBavaro, e ai combattimenti di Ischia, Mola di Gaeta, Orbetello. Federico III, morendo nel 1337, lo nominò esecutore delle sue ...
Leggi Tutto