ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] teste, all'atto di sottomissione del Cadore.
L'anno dopo, tuttavia, contatti veri o presunti da E. avviati con LudovicoilBavaro, l'avversario dei Lussemburgo, al quale egli avrebbe offerto ttanquarn vero et naturali suo domino" Belluno e Feltre, e ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] , mentre gli aiuti forniti ai Visconti dagli Scaligeri, dagli Estensi e da LudovicoilBavaro consentirono a Marco Visconti di rovesciare il fronte, liberare Milano dall'assedio e costringere il L. a rifugiarsi a Monza. Quando anche Monza si arrese ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] sentire la fame.
Nel 1328 partecipò ancora una volta a una grande spedizione navale. In base ai suoi accordi con LudovicoilBavaro, suo alleato naturale contro Roberto d'Angiò, Federico d'Aragona aveva armato una flotta di ottanta galere destinata a ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] viaggio di ritomo, rientrando nei confini napoletani, all'Aquila. Il 16 apr. 1328, nella cattedrale di Capua, assisteva alla proclamazione della crociata pontificia contro LudovicoilBavaro. Il 2 ott.1328 le truppe dell'A. ripartivano per la Toscana ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] , ricevuti gli attesi aiuti da parte di LudovicoilBavaro, mossero alla fine del 1323 contro Monza, occupando entro il febbraio 1324 varie località. Lo scontro decisivo avvenne presso il castello di Vaprio il 28 febbr. 1324. 1 Visconti ne uscirono ...
Leggi Tutto
signoria
Giuliano Milani
La città medievale nelle mani di un solo uomo
Tra l’inizio del 13° secolo e i primi decenni del 14° in alcune città italiane il modo di governare cambiò. Sino a quel momento [...] regno di Sicilia, e in seguito alle spedizioni in Italia degli imperatori tedeschi, Enrico VII nel 1310 e LudovicoilBavaro nel 1327.
Nei primi tempi poteva capitare che la pace seguita al conflitto portasse i cittadini ad abolire la signoria stessa ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Cremona
Franco Cardini
Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] quella dei Vergiolesi, dei Chiaramonti e dei Tedici -, per aver ragione dei loro avversari, finissero con l'appoggiarsi a LudovicoilBavaro, il governo di Pistoia preferì cercare immediatamente un accordo con i Fiorentini: pare che, fra gli Anziani ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] seguirli nel loro destino. Tant'è vero che, ancora nell'ottobre del 1329, i Parmigiani, fedeli all'imperatore LudovicoilBavaro, in guerra con i Correggio alleati dei Bolognesi e del legato papale, conquistarono con le armi la residenza fortificata ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] duca di Calabria, e nell'agosto a Norcia, per organizzarvi un presidio di 600 uomini in previsione della venuta di LudovicoilBavaro, col compito di rastrellare vettovaglie nella campagna romana, in modo da rendere difficili gli approvvigionamenti a ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] sulle notizie di tradizione erudita locale per cui egli avrebbe ottenuto una concessione di vicariato imperiale da parte di LudovicoilBavaro nel 1340.
Ostasio da Polenta morì a Ravenna nel novembre 1346, mentre la città era percorsa da crescenti ...
Leggi Tutto