MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] gli diede, oltre al M., anche Guglielmo.
Legittimato nel 1339, il M. fu fatto cavaliere da LudovicoilBavaro nel 1340. Alla morte, quello stesso anno, del padre, il nonno Francesco il Vecchio - da anni ormai ritiratosi dalla vita politica - riprese ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] (a fianco della quale intervenne il rettore); nel 1327, quando LudovicoilBavaro entrò nel Patrimonio, il G. aderì prontamente alla causa imperiale: Ludovico fu accolto festosamente a Viterbo il 2 genn. 1328 e nominò il G., che gli aveva consegnato ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] partecipante alla spedizione navale capitanata nel 1328 da Pietro II d'Aragona il quale, in virtù di un precedente trattato stretto dal padre Federico III con LudovicoilBavaro, si era mosso in soccorso di quest'ultimo, proclamatosi nel gennaio di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] all'imperatore LudovicoilBavaro ed avevano avviato trattative con Firenze per un eventuale ingaggio. Il 15 apr. al controllo delle truppe, e nel febbraio 1332 fu inviato a Serravalle. Il 5 giugno 1335 si recò a Pisa con Lorenzo di Nello e nel ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] avviò alla carriera politica e militare. Compare per la prima volta in un diploma di LudovicoilBavaro del marzo 1315, insieme con il padre ed il fratello maggiore Francesco, come beneficiario della concessione in feudo del castello di Fucecchio e ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] primi di gennaio del 1328 Castruccio Castracani aveva raggiunto, accompagnato da 300 cavalieri e 1.000 balestrieri, LudovicoilBavaro che si recava a Roma per esservi incoronato imperatore. Filippo di Sanguineto volle allora tentare, approfittando ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] continuò ad essere contesa fra le diverse potenze regionali, finendo per passare all'imperatore LudovicoilBavaro e poi ai signori di Parma, i Rossi. Con questi ultinii il F. strinse rapporti di parentela più tardi, nel 1329, quando dette in sposa ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] in occasione del passaggio delle truppe imperiali di LudovicoilBavaro (1327-28).
Negli anni successivi L. fino al 1347, quando fece parte della delegazione di dieci ambasciatori che il Comune di Perugia inviò a Roma a seguito della nomina a tribuno ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] la morte del vescovo Nicolò Alreim di Bruna, si opponevano alle mire espansionistiche del marchese di Brandeburgo, figlio di LudovicoilBavaro: il suo intervento non valse ad impedire la caduta della città nelle mani del marchese, ma gli fruttò nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] contro il legato impadronendosi di Castion dei Marchesi nel territorio di Parma. Con l'arrivo di LudovicoilBavaroil più sue notizie. Dei suoi figli si conosce solo Altavilla che il 14 nov. 1325andò sposa a Zanino Sannazzari, uno dei capi guelfi ...
Leggi Tutto