ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] la disfatta e l'eliminazione del signore nominale di Treviso e di Padova, il re di Germania Federico d'Asburgo, nella battaglia di Mühldorf per opera di LudovicoilBavaro, suo antagonista nella lotta per la corona imperiale (1322), non recarono in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] a fianco del padre, riconquistò la città, ottenendo - secondo la Cronaca malatestiana - il cavalierato. Ricevuto il vicariato imperiale da LudovicoilBavaro (1343), i Malatesta si ripartirono i domini fra i membri della famiglia, per cui al M. toccò ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] capitano della provincia della Valdinievole nel 1328, quando Castruccio morì; l'anno seguente doveva essere entrato nelle grazie di LudovicoilBavaro, se questi si indusse a cedergli Lucca per 22.000 fiorini (16 marzo 1329), dopo aver deposto Arrigo ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] e manifestamente diviso all’interno si era andata d’altronde affievolendo fin dai tempi del fallimento dell’intesa con LudovicoilBavaro.
Il regno di Pietro si concluse con la sua morte nel 1342, a Calascibetta, e con la traslazione delle spoglie ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] della moglie Anna e rapporti con la città di Cremona - di cui nel 1331 i Gonzaga avevano invano chiesto il titolo vicariale a LudovicoilBavaro, mentre il G. dal canto suo nel 1355 chiese (e ottenne) a Carlo IV la cittadinanza esente a Cremona - lo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] Giovanni XXII. La città era stata infatti sin'allora la sede di Pietro da Corvara, l'antipapa fatto eleggere a Roma il 15 maggio 1328 col nome di Niccolò V da LudovicoilBavaro. L'imperatore, partendo, aveva posto Niccolò V sotto la protezione del D ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] del 1326 fu convocato a Napoli, con altri Caetani, per unirsi alle truppe che, agli ordini del duca d'Atene, andavano a combattere contro LudovicoilBavaro in Toscana. Nel 1328, poi, era nell'esercito angioino che rioccupò Roma, dopo la partenza di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] Bertrand du Poujet riuscì a conciliare i distinti rami del casato, ma la tregua non era destinata a durare. La discesa in Italia di LudovicoilBavaro (1327) indusse la Chiesa ad approntare un piano di difesa nel quale fu direttamente coinvolto ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] 1319, continuò a risiedere presso la Curia di Avignone. Qui il 25 ag. 1320 fu testimone della confessione dell'antipapa Niccolò V, sostenitore di LudovicoilBavaro, e qui il 6 ott. 1322 fu nominato procuratore per esigere i crediti dei cardinale ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] -guida del Comune dopo la fine della parentesi di LudovicoilBavaro) è menzionato solo di scorcio, e di suo figlio Ranieri il Giovane, subentratogli nel 1340, non viene fatto mai neppure il nome. Per contro, negli ultimi libri del poema larghissimo ...
Leggi Tutto