COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] ; nel 1332 fu a Verona presso gli Scaligeri nel quadro della lega contro l'imperatore LudovicoilBavaro, e nello stesso anno ad Avignone per convincere il papa a revocare l'interdetto lanciato contro Firenze per essersi opposta con le armi al ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] M. non si rassegnò nemmeno questa volta: coinvolto in una congiura dei Maltraversi contro Bertrand du Poujet, per consegnare la città felsinea a LudovicoilBavaro, fu scoperto e condannato a morte. Venne decapitato a Bologna, per ordine del legato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] da Roberto d'Angiò, come suo alleato, per combattere in Toscana agli ordini del duca d'Atene contro LudovicoilBavaro. Nello stesso anno fece testamento (24 giugno): dichiarava di sentirsi in colpa per essersi appropriato forse illegalmente di ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Giovanni
Luca Gianni
MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli.
Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] esilio, insieme con i due giovani figli Giovanni e Federico. I congiurati trovarono rifugio presso l’imperatore LudovicoilBavaro, i cui rapporti con Cangrande si stavano gradualmente deteriorando. Negli anni successivi Crescimbene si avvicinò al re ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] pontificia. Si pensò allora alle nozze con un parente dell'imperatore LudovicoilBavaro. Infine, nel 1331, C. sposò il re di Armenia, Leone V, dal quale i Siciliani ottennero, il 24 novembre, un privilegio commerciale. Fu con lui incoronata regina ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] sua Chiesa all'esercizio della giurisdizione ed alla riscossione dei connessi tributi. Nel grande contrasto tra LudovicoilBavaro e la Curia pontificia, il vescovo E. mantenne una posizione di riservatezza, cosa che gli attirò tuttavia una certa ...
Leggi Tutto
ANTIMIANI, Aicardo
Maria Luisa Marzorati
Francescano, di nobile famiglia novarese, l'A. fu nel secondo decennio del sec. XIV procuratore M Curia dell'arcivescovo milanese Cassono Torriani. Il 28 sett. [...] Visconti e l'A. passò a Piacenza. La sua posizione si fece ancor più difficile allorché Azzone Visconti divenne vicario di LudovicoilBavaro (15 genn. 1329) e suo zio Giovanni fu nominato cardinale dall'antipapa Niccolò V: anche se parte del clero e ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] capi ghibellini della Marca: anche questa azione si risolse in un insuccesso. Solo quando egli riuscì a ottenere da LudovicoilBavaro, disceso in Italia, l'invio di un contingente militare agli ordini di Giovanni Chiaramonte, Iesi capitolò (8 marzo ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] . Fu questo un momento difficile per Firenze, perché l'importazione di grani era impedita dalla guerra contro Castruccio Castracani e LudovicoilBavaro, che precluse l'uso di Porto Pisano e di tutti i porti a nord di Talamone. Compito dei Sei del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] di Luni da Clemente VI, che aveva ricusato di approvare l'elezione di un domenicano fatta dal capitolo, perché sottomesso a LudovicoilBavaro.
Il governo della diocesi di Luni da parte del C. non durò a lungo perché la morte lo colse soltanto cinque ...
Leggi Tutto