POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] sulle notizie di tradizione erudita locale per cui egli avrebbe ottenuto una concessione di vicariato imperiale da parte di LudovicoilBavaro nel 1340.
Ostasio da Polenta morì a Ravenna nel novembre 1346, mentre la città era percorsa da crescenti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] soccorso, dal 10 marzo al 18 aprile, di Orvieto minacciata dall'incursione nel proprio territorio delle truppe imperiali di LudovicoilBavaro. Ma la minaccia è cessata prima che le truppe inviate da Perugia possano intervenire. Alla fine di maggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] Bonacolsi, detto Passerino, aveva accolto in città LudovicoilBavaro.
L'anno successivo, il 10 aprile, Luigi Gonzaga e i figli Petrarca a G. è in data 27 genn. 1358; in essa il poeta si rallegrava con l'amico, che aveva abbandonato la vita pubblica ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] comandante in capo. Fallita questa impresa,-prese parte a importanti negoziati, tra cui la firma del trattato contro LudovicoilBavaroil 17 giugno 1341.
I suoi possessi d'Albania venivano intanto ridotti a Durazzo, in seguito all'avanzata del ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] aiuto contro LudovicoilBavaro, ottenne la nomina di Enrico di Carinzia, fratello di Federico, a vicario in Padova.
Il C. Estensi e Taddeo Pepoli dall'altra, e giurò l'accordo raggiunto. Il 31 dic. 1342 è ancora a Ferrara testimone alla nomina di un ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Niccolò
Silvana Collodo
– Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] a Ferrara di una squadra di 25 combattenti a cavallo. Nel 1327 fu podestà di Brescia, al tempo della discesa di LudovicoilBavaro e dell’incontro a Orzinuovi tra l’imperatore eletto e le forze ghibelline dell’Alta Italia, Estensi compresi; fra ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] le sorti dei suoi maggiori, che, nel generale sbandamento delle forze ghibelline seguito alla discesa in Italia di LudovicoilBavaro, si dettero come tanti altri rampolli della nobiltà rurale al mestiere delle armi. Signori della regione montuosa ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] secondo testamento.
Nel 1329 Opicino de Canistris gli aveva dedicato il suo trattato De preeminentia spiritualis imperii contro l'imperatore LudovicoilBavaro.
Dei suoi figli, Luigi, cavaliere e ciambellano del re Roberto, gli premorì, ma Rostaing ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] che egli scriveva in un momento in cui le forze anticuriali legate all'imperatore LudovicoilBavaro erano tutt'altro che debellate; il che consente di presumere, ma nulla più, il Libellus composto a cavallo tra la seconda e la terza decade del sec ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] la protezione di Firenze da parte di re Roberto d'Angiò attraverso la signoria del figlio Carlo, si attaccano aspramente LudovicoilBavaro e Castruccio Castracani, si mostra grande rispetto per Giovanni XXII. Non mancano discorsi di tipo personale ...
Leggi Tutto