ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] viaggio di ritomo, rientrando nei confini napoletani, all'Aquila. Il 16 apr. 1328, nella cattedrale di Capua, assisteva alla proclamazione della crociata pontificia contro LudovicoilBavaro. Il 2 ott.1328 le truppe dell'A. ripartivano per la Toscana ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] , ricevuti gli attesi aiuti da parte di LudovicoilBavaro, mossero alla fine del 1323 contro Monza, occupando entro il febbraio 1324 varie località. Lo scontro decisivo avvenne presso il castello di Vaprio il 28 febbr. 1324. 1 Visconti ne uscirono ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] gli giungevano da Monaco. Negli anni tra il 1620 e il 1627 contribuì inoltre, con le sue denunce e le sue proteste contro il modo com'era stato rappresentato l'imperatore LudovicoilBavaro negli Annales ecclesiastici di Abraham Bzovius, continuatore ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Cremona
Franco Cardini
Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] quella dei Vergiolesi, dei Chiaramonti e dei Tedici -, per aver ragione dei loro avversari, finissero con l'appoggiarsi a LudovicoilBavaro, il governo di Pistoia preferì cercare immediatamente un accordo con i Fiorentini: pare che, fra gli Anziani ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] 12 maggio 1328) e con la consegna di città come Pisa e Lucca alla fazione imperiale. La presenza in Italia di LudovicoilBavaro e di Niccolò V dovette portare, con ogni probabilità, anche alla defezione di alcuni enti ecclesiastici. Infatti già agli ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro
Marino Zabbia
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti.
Informazioni [...] sovrani dal tempo dei longobardi a quello di Enrico VII, e la mancanza di precisi riferimenti all’incoronazione di LudovicoilBavaro con la corona ferrea rafforzano l’ipotesi che Bonincontro si sia limitato a registrare nelle sue pagine una versione ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Bailardino
Gian Maria Varanini
NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270.
Apparteneva a una ramificata domus [...] 1319).
Trascorsi gli anni Venti, per buona parte, al governo di Vicenza, giocò nuovamente un ruolo attivo nelle trattative fra LudovicoilBavaro e Cangrande I, se non a Trento (gennaio 1327) sicuramente a Marcaria (Mantova) e poi a Milano, dove si ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] seguirli nel loro destino. Tant'è vero che, ancora nell'ottobre del 1329, i Parmigiani, fedeli all'imperatore LudovicoilBavaro, in guerra con i Correggio alleati dei Bolognesi e del legato papale, conquistarono con le armi la residenza fortificata ...
Leggi Tutto
UBALDO di Bastiano da Gubbio
Emiliano Bertin
UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] e mai citata esplicitamente), testo al centro di accese polemiche proprio negli anni Venti del Trecento, in particolare durante la discesa di LudovicoilBavaro in Italia (1327-28), per le sue proposte di netta divisione di scopi e incarichi tra ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] duca di Calabria, e nell'agosto a Norcia, per organizzarvi un presidio di 600 uomini in previsione della venuta di LudovicoilBavaro, col compito di rastrellare vettovaglie nella campagna romana, in modo da rendere difficili gli approvvigionamenti a ...
Leggi Tutto