ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] teste, all'atto di sottomissione del Cadore.
L'anno dopo, tuttavia, contatti veri o presunti da E. avviati con LudovicoilBavaro, l'avversario dei Lussemburgo, al quale egli avrebbe offerto ttanquarn vero et naturali suo domino" Belluno e Feltre, e ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] , mentre gli aiuti forniti ai Visconti dagli Scaligeri, dagli Estensi e da LudovicoilBavaro consentirono a Marco Visconti di rovesciare il fronte, liberare Milano dall'assedio e costringere il L. a rifugiarsi a Monza. Quando anche Monza si arrese ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] Brancaleone e Vinciguerra Doria, dichiarati ribelli in Sardegna e condannati a morte dal governatore aragonese.
Sceso in Italia LudovicoilBavaro, il D. salpò da Savona con le sue navi, per unirsi alla flotta siciliana comandata da Pietro, figlio di ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] del B., Niccolò, figlio di Filippo, venne creato cavaliere a Roma nel 1327 da LudovicoilBavaro, e, per distinguerlo dal nonno, fu chiamato il "cavalier novello". Il 19 marzo 1333 sposò Costanza, figlia di Filippo d'Alba, e, nel 1344, alla testa ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] dei Donoratico e i domini dei fedeli pisani M. e Andreotto.
Il 31 marzo 1310 M. sembra regnare già da solo, a causa morte di M., Giacomina Della Gherardesca ottenne da LudovicoilBavaroil riconoscimento dei suoi diritti su non meglio specificati « ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] di liberarsi della signoria viscontea. La situazione si palesò in tutta la sua criticità nel 1327, in occasione della discesa in Italia di LudovicoilBavaro (con il quale Visconti aveva già avuto contatti). Galeazzo inviò a Trento, al suo cospetto ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] sentire la fame.
Nel 1328 partecipò ancora una volta a una grande spedizione navale. In base ai suoi accordi con LudovicoilBavaro, suo alleato naturale contro Roberto d'Angiò, Federico d'Aragona aveva armato una flotta di ottanta galere destinata a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] politica parmense e non solo (Chronicon parmense, cit., pp. 195-197).
Marsilio Rossi accelerò in direzione dell’alleanza con LudovicoilBavaro, di cui si vociferava da tempo, che venne formalizzata in settembre (p. 199). A Parma diede un’ulteriore ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 1144, 1153, 1177; E. Cristiani, Alcune osserv. sui vescovi intervenuti all'incoronazione romana di LudovicoilBavaro (17 genn. 1328), in Miscell. G. G. Meersseman, I,Padova 1970, pp. 247-256; G. Fedalto, La Chiesa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] portarlo nella provincia tedesca dell'Ordine domenicano, dove molti conventi aderivano più o meno apertamente a LudovicoilBavaro, con il quale il papa si trovava sin dal 1322 in aperto conflitto. Tuttavia la circostanza che nei documenti relativi ...
Leggi Tutto