DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] primi di gennaio del 1328 Castruccio Castracani aveva raggiunto, accompagnato da 300 cavalieri e 1.000 balestrieri, LudovicoilBavaro che si recava a Roma per esservi incoronato imperatore. Filippo di Sanguineto volle allora tentare, approfittando ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] molte città, tra cui Basilea, erano ancora sotto scomunica; per ottenerne l’annullamento i cittadini dovevano dichiarare eretici LudovicoilBavaro e i suo figli. Tale dichiarazione era però inaccettabile per una città, come Basilea, schierata con i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] reggere la città. Assieme a lui, Pietro Rossi raggiunse Milano in settembre per formalizzare l’alleanza con LudovicoilBavaro: già il 12 ottobre poté entrare a Parma alla testa delle truppe tedesche. Con queste milizie (affiancate da contingenti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] continuò ad essere contesa fra le diverse potenze regionali, finendo per passare all'imperatore LudovicoilBavaro e poi ai signori di Parma, i Rossi. Con questi ultinii il F. strinse rapporti di parentela più tardi, nel 1329, quando dette in sposa ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] in occasione del passaggio delle truppe imperiali di LudovicoilBavaro (1327-28).
Negli anni successivi L. fino al 1347, quando fece parte della delegazione di dieci ambasciatori che il Comune di Perugia inviò a Roma a seguito della nomina a tribuno ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] la morte del vescovo Nicolò Alreim di Bruna, si opponevano alle mire espansionistiche del marchese di Brandeburgo, figlio di LudovicoilBavaro: il suo intervento non valse ad impedire la caduta della città nelle mani del marchese, ma gli fruttò nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] contro il legato impadronendosi di Castion dei Marchesi nel territorio di Parma. Con l'arrivo di LudovicoilBavaroil più sue notizie. Dei suoi figli si conosce solo Altavilla che il 14 nov. 1325andò sposa a Zanino Sannazzari, uno dei capi guelfi ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] "Magnanimo" che risolleva l'Italia tutta, dopo aver ucciso l'idra, causa di ogni male. Il D'Ancona la collegò alla propaganda ghibellina in favore di LudovicoilBavaro: se così fosse ci troveremmo di fronte al testo più antico del C., ad un frutto ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] depositario generale di una prestanza di 23.5°0 fiorini imposta dal Comune per riscattare alcune entrate devolute al Fisco imperiale ai tempi di LudovicoilBavaro. Nel 1332 aveva con Vanni Buonconte una bottega in Pisa, dove teneva le proprie merci ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] alla promulgazione della scomunica contro la città e il clero di Modena, condannati perché fautori di LudovicoilBavaro. Il 4 febbraio 1331 ebbe da Giovanni XXII l'incarico di concedere in commenda il monastero di S. Giovanni in Monte a Matteo ...
Leggi Tutto