GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] (a fianco della quale intervenne il rettore); nel 1327, quando LudovicoilBavaro entrò nel Patrimonio, il G. aderì prontamente alla causa imperiale: Ludovico fu accolto festosamente a Viterbo il 2 genn. 1328 e nominò il G., che gli aveva consegnato ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] di Argenta (1328), ottenendone la restituzione; pubblicò senza esitazioni la scomunica di Giovanni XXII contro l'imperatore LudovicoilBavaro che aveva creato l'antipapa Niccolò V (12 maggio 1328); e ridusse alla ragione Ramberto Malatesta signore ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] partecipante alla spedizione navale capitanata nel 1328 da Pietro II d'Aragona il quale, in virtù di un precedente trattato stretto dal padre Federico III con LudovicoilBavaro, si era mosso in soccorso di quest'ultimo, proclamatosi nel gennaio di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] si diffuse solo presso i filosofi, anzi divenne - secondo la testimonianza di Boccaccio - addirittura il vessillo teorico dell'imperatore LudovicoilBavaro. La personalità stessa di Dante, infine, offriva alimento alla polemica politica; secondo una ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] fortune della famiglia fu il 1327. La discesa di LudovicoilBavaro in Italia riaccese le storia della città di Arezzo nel Medio Evo, II-IV, Firenze 1916-1932 (il vol. IV ristampato ad Arezzo 2012); Cronica dei fatti d’Arezzo di ser Bartolomeo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] affisse sulla porta della chiesa di S. Marcello a Roma la bolla di scomunica dell'imperatore LudovicoilBavaro. In quell'occasione il Petrarca gli dedicò il sonetto "Gloriosa columna".
La scelta della sede di Lombez, eretta a diocesi nel 1317 da ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] capitolo generale e a respingere le pesanti ingerenze da parte di seguaci dell’imperatore LudovicoilBavaro, allora in Italia. Tuttavia il generale celebrò regolarmente il capitolo e riuscì a proseguire nel suo programma di riforma dell’Ordine.
La ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] all'imperatore LudovicoilBavaro ed avevano avviato trattative con Firenze per un eventuale ingaggio. Il 15 apr. al controllo delle truppe, e nel febbraio 1332 fu inviato a Serravalle. Il 5 giugno 1335 si recò a Pisa con Lorenzo di Nello e nel ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] avviò alla carriera politica e militare. Compare per la prima volta in un diploma di LudovicoilBavaro del marzo 1315, insieme con il padre ed il fratello maggiore Francesco, come beneficiario della concessione in feudo del castello di Fucecchio e ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] consacrò come vescovo di Fermo Vitale da Urbino.
Di fronte all’evidente fallimento della politica italiana di LudovicoilBavaro, la stanchezza e il dubbio cominciarono però a diffondersi tra i ribelli ghibellini, tanto che dal mese di giugno 1329 e ...
Leggi Tutto