MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] Bertrand du Poujet riuscì a conciliare i distinti rami del casato, ma la tregua non era destinata a durare. La discesa in Italia di LudovicoilBavaro (1327) indusse la Chiesa ad approntare un piano di difesa nel quale fu direttamente coinvolto ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] 1319, continuò a risiedere presso la Curia di Avignone. Qui il 25 ag. 1320 fu testimone della confessione dell'antipapa Niccolò V, sostenitore di LudovicoilBavaro, e qui il 6 ott. 1322 fu nominato procuratore per esigere i crediti dei cardinale ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] la signoria ghibellina di Viterbo, compromessa di lì a poco, non meno di Arezzo al tempo del vescovo Guido, con LudovicoilBavaro e il suo personale antipapa Niccolò V (Droandi, 2000-01, pp. 357-359).
Altre due opere sono state aggiunte al corpus di ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] Orsini, nel 1323, consigliò al pontefice di procedere con la massima cautela nel suo proposito di scomunicare LudovicoilBavaro. Fu in seguito chiamato a esprimersi sulla questione della povertà di Cristo sollevata da Ubertino da Casale. Nel ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] (3 settembre 1328), l’imperatore nominò Nolfo vicario di Pistoia, sperando in tal modo di contenere la potenza fiorentina. Appena LudovicoilBavaro ebbe lasciato l’Italia nell’aprile 1329, le città marchigiane si riunirono per concordare ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] -guida del Comune dopo la fine della parentesi di LudovicoilBavaro) è menzionato solo di scorcio, e di suo figlio Ranieri il Giovane, subentratogli nel 1340, non viene fatto mai neppure il nome. Per contro, negli ultimi libri del poema larghissimo ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] Giacoma, figlia del capoparte vercellese Rizzardo Tizzoni.
Dal 23 marzo al 16 maggio 1327 Como ospitò LudovicoilBavaro, appena sceso in Italia, e il 1° giugno successivo Rusca fu presente alla sua incoronazione a re d’Italia, nella basilica di ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] nipote Tommaso di Bino. Nel contempo, egli collaborò lealmente con il nuovo legato apostolico.
La situazione cambiò bruscamente fra il settembre e l’ottobre 1327, quando LudovicoilBavaro riuscì a entrare in Toscana e, con l’appoggio di Castruccio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] gli diede, oltre al M., anche Guglielmo.
Legittimato nel 1339, il M. fu fatto cavaliere da LudovicoilBavaro nel 1340. Alla morte, quello stesso anno, del padre, il nonno Francesco il Vecchio - da anni ormai ritiratosi dalla vita politica - riprese ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] 88, 576-585; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. LXIV; M. Mariani, Gli agostiniani e la venuta di LudovicoilBavaro a Roma, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LI(1928), pp. 307-325; E. Baluze, Vitae Paparum Avenionensium ...
Leggi Tutto