SABRAN, Guglielmo
Thierry Pécout
di. – Figlio di Ermengaud di Sabran (morto nel 1310), signore di Ansouis, e di Alice di Baux Puyricard (morta dopo il 1311), nacque in data imprecisata (mancano attestazioni [...] Apici, e successivamente, nel 1326, Francesca di Celano (morta nel 1379).
Dopo aver combattuto contro Ludovico IV ilBavaro nel 1328, il 3 settembre 1329 acquistò Cabrières d’Aigues e Roustan (Dipartimento di Vaucluse, nell’odierna regione Provenza ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] in Italia al seguito di sovrani stranieri quali Pietro IV re d'Aragona, e gli imperatori Enrico VII e Ludovico IV ilBavaro. Questi soldati ebbero così l'occasione di mettersi al servizio di comuni e signorie (comunale, civiltà): Werner (in italiano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] della diocesi veneziana di Castello come successore di Giacomo Albertini, deposto perché fautore dello scomunicato imperatore Ludovico IV ilBavaro.
Il D. partecipò il 15 genn. 1329 all'elezione del prete Romano a priore dell'ospedale di S. Lazzaro ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai suoi domini bavaresi fino al 1329, quando l’imperatore Ludovico IV ilBavaro affidò il P. Renano e parte della Baviera (il P. Superiore), in dominio autonomo ed ereditario, al ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] Federico d’Asburgo nel 1322 e proseguita sotto Ludovico di Baviera, che ancora il 26 gennaio 1329 gli scrisse, lodandone la dell’episcopato e del distretto. Cremona rimase fedele al Bàvaro anche dopo il suo ritorno in Germania, e nel marzo del 1330 ...
Leggi Tutto
MORSELLINO, Giovan Battista
Marina Toffetti
MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). – Nacque a Cremona, in data ignota.
Celebre a Cremona già nel [...] di Alessandro Lami: «L’altro che quei bei fior coglie è il divino / caro al bavaro duca Mossolino» (1572, canto III, stanza XI, p. nel Primo libro delle canzoni … da suonare del bresciano Ludovico Beretta (Milano, 1604) alluda a Omobono oppure ad ...
Leggi Tutto