MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] che l’impresa fallì; giunto nel frattempo l’inverno, non fu possibile procedere.
Nel gennaio 1328 Ludovico IV ilBavaro arrivò a Roma, dove il 17 fu incoronato imperatore. Aveva inizio la guerra: nel marzo 1327 Ingerranno Stella, arcivescovo di Capua ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] di Napoli, Roberto d’Angiò, prendendo le difese di quest’ultimo. Negli anni Trenta, durante il durissimo scontro tra Giovanni XXII e Ludovico IV ilBavaro, Oldrado si espresse con decisione a sostegno delle posizioni ierocratiche. L’aperta scelta di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] e Giberto da Fogliano era stato nominato da Lodovico ilBavaro vicario imperiale di Reggio Emilia, carica alla quale fu in feudo a Ludovico Gonzaga. In seguito a tali avvenimenti il F. fu costretto a rifugiarsi presso gli Scaligeri e il 5 genn. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] trattandosi delle capitali del ghibellinismo italiano. Ricomparve alla ribalta in occasione della spedizione in Italia di Ludovico IV ilBavaro: con Guido Tarlati vescovo scomunicato di Arezzo al quale le fonti, e anche la storiografia recente ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] favore della famiglia reale e dei suoi collaboratori. Quando, nel 1324, lo scontro tra Giovanni XXII e Ludovico IV ilBavaro volse in scomunica per il re di Germania, Stella fu informato sulle decisioni del pontefice e, l’anno successivo, diede vita ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] dei Lucchesi di un proprio rappresentante da inviare a Roma per opporsi all’incoronazione a re dei Romani di Ludovico IV ilBavaro, il M. è menzionato in quanto incaricato a sua volta per la medesima missione da parte della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] apostolico è attestato almeno dal 1375, mentre già nella prima metà del 14° sec. l’imperatore Ludovico I detto ilBavaro aveva conferito a Gentile II il titolo di vicario imperiale. Trattando dello Stato della Chiesa in Istorie fiorentine I xxx 3 e ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] Lodovico ilBavaro, re dei Romani, tentando vanamente di conservare l'indipendenza del Comune di Padova contro il vittorioso i nipoti Ludovico, Pietro e Bonzanello, figli del figlio Giovanni già defunto. Ludovico, a cui fu lasciato il patronato della ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] Papato e Impero si andavano rapidamente deteriorando; il pontefice Giovanni XXII aveva ripetutamente cercato di frenare l'ascesa di Ludovico II ilBavaro giungendo a scomunicarlo il 23 marzo 1324, ma il pericolo per le terre della Chiesa era sempre ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] Amelio di Lautrec per aver indotto la città a ribellarsi al pontefice. Durante la discesa in Italia di Ludovico IV ilBavaro, imperatore scomunicato e non riconosciuto dal papa, Borgaruccio e la città di Matelica aderirono strenuamente alla causa del ...
Leggi Tutto