I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] ) che inaugurò un episcopato turbolento, segnato dalla non residenza, da scelte politiche a favore dell'imperatore Ludovico IV ilBavaro con conseguente scomunica, dall'adesione all'antipapa Niccolò V (51). Mentre l'inquietudine ereticale lambiva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di andare alla ricerca di questi oggetti.
Nel Sacro Romano Impero, il primo tentativo di promuovere la cultura di corte fu quello intrapreso da Ludovico IV ilBavaro (1287-1347), che decise di stabilire la sua residenza a Monaco e di trasformare ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] , coronato, come era usuale solo in Inghilterra, da una colomba risalente forse al 1220 ca.; lo scettro forse di Ludovico IV ilBavaro (m. nel 1347), del 1314, in argento dorato, appare coronato da sei foglie di quercia stilizzate che sostengono una ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] incorso l'autore, il quale confonde Ludovicoil Pio, promotore, nell'816, del concilio di Aquisgrana, con Ludovico II, figlio di nella nuova cattedrale, costruita nel 1028 dal vescovo Iacopo ilBavaro, e tumulati in un altare a lui dedicato. D ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] scontro tra Filippo IV di Francia e Bonifacio VIII, e poi rinfocolato dal lungo contrasto tra Giovanni XXII e Ludovico IV ilBavaro. Vernani non solo sostiene la superiorità del potere spirituale su quello temporale, ma giunge anche ad affermare che ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] da Cesena e i dissidenti non esitarono a fare causa comune con il grande avversario di Giovanni XXII, l'imperatore Ludovico IV ilBavaro: dichiarato eretico e perciò decaduto il pontefice (parlamento romano del 18 aprile e sentenza imperiale del 28 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] ) Tommaso (poi cognominato Salinguerra), legittimato nel 1309 da un conte palatino e nel 1324 dal vicario in Italia di Ludovico IV ilBavaro, attivo politicamente dapprima con Federico di Piccardo Della Scala, poi nell’area imperiale (ottenendo dal ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] ); capitano del popolo a Pisa (1327), e quindi vicario imperiale in quella stessa città per conto di Ludovico IV ilBavaro (dall'ottobre 1327); prigioniero di Castruccio Castracani (29 apr. 1328), liberato dopo la morte del condottiero, sopravvenuta ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovicoil Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] s.) ricorda di averlo incontrato in pago Loganae alla corte di Ludovicoil Pio e di aver appreso da lui la dottrina di Godescalco uomo libero bavaro per il possesso di alcuni beni. Il tribunale sentenziò a favore del vassallo, tuttavia il presule di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] candidatura del figlio di Ludovicoil Germanico, Carlomanno, contro Carlo il Calvo, il successore designato dal papa pp. 262-272; A. Vasina, Prefazione al Breviarium Ecclesiae Ravennatis (Codice bavaro) secc. VII-X, a cura di G. Rabotti, in Fonti per ...
Leggi Tutto