MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] Deus, che pose fine a un contendere in cui si erano trovati i sovrani di Francia di fronte all’imperatore Ludovico IV ilBavaro e questi al papa, in uno scenario che aveva coinvolto anche personalità di spicco degli Ordini mendicanti. In questo ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] (Decades II 10) riferisce di un documento del 1342 (di autenticità incerta) in base al quale l’imperatore Ludovico IV ilBavaro avrebbe preso sotto la sua protezione i signori che occupavano i territori della Chiesa. M. utilizza le Decades come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] , secondogenito di Alberto, combatte lungamente contro Ludovico IV ilBavaro, la cui posizione è indebolita dalla lotta con il papato avignonese e dall’impegno contro il partito guelfo in Italia.
Il conflitto si avvia prima ancora dell’incoronazione ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] agglomerato, fortificato nel 1220 e dotato di tre porte: a N il Kerkertor, a E la porta di Teinheim, a S-E lo d'Asburgo contro Ludovico IV ilBavaro, scomunicato dal papa, furono espulsi da C. nel 1330 e ricostruirono il convento solo nel ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai suoi domini bavaresi fino al 1329, quando l’imperatore Ludovico IV ilBavaro affidò il P. Renano e parte della Baviera (il P. Superiore), in dominio autonomo ed ereditario, al ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] . Ma nel maggio del 1327 ilBavaro scendeva in Italia e Castruccio era nominato (17 novembre) duca di Lucca, Pistoia, Luni, Volterra (che per altro rimase sempre libera), con successione ereditaria. Il 7 gennaio 1328 Ludovico era in Roma e con lui ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] passioni politiche di nazioni o di partito, come sotto Luigi ilBavaro si ebbero i maggiori traviamenti dell'Occam e dei suoi seguaci poi cardinale, il suo grande restauratore e, indi a un secolo, nel sacerdote Ludovico Antonio Muratori il più erudito ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] Olanda. Sua figlia Margherita sposò l'imperatore Lodovico ilBavaro e quando nel 1345 il conte Guglielmo IV cadde contro i Frisoni, del 1572 il principe di Orange che aveva visto fallire un tentativo di liberare suo fratello Ludovico, assediato a ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] contese familiari, col patto di famiglia di Pavia, Lodovico ilBavaro lasciò che il Palatinato e l'Alto Palatinato costituissero un dominio autonomo del maggiore tra i figli di Ludovico II, Rodolfo I, e della sua discendenza. La dignità elettorale ...
Leggi Tutto
PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Successe al padre Federico II, da cui era stato già associato al trono nel settembre 1337. Dieci anni prima aveva comandato, riportando qualche sterile [...] a sostegno di Ludovico IV ilBavaro, ch'era disceso in Italia con intenzioni bellicose contro i guelfi e il loro capo, Roberto un fanciullo di cinque anni e quale vicario del regno il fratello Giovanni.
Bibl.: Fra Michele da Piazza, Historia sicula ...
Leggi Tutto