ABELLA (Abeylla, Dabeylla, de Apulia, de Apilia), Ferrer
Francesco Giunta
Nato nella seconda metà del sec. XIII da Ferrario Abella, nobile aragonese (la tradizione, accettata dal Fontana e dal Coniglione, [...] nella sua corrispondenza lo insultava, elogiando invece i nemici del papa e specialmente LudovicoilBavaro: ci risulta da una lettera di Giacomo II del 30 dic. 1323 che il papa era perciò fortemente sdegnato contro l'Abella. Questi l'anno seguente ...
Leggi Tutto
ANDREA da Perugia
Riccardo Capasso
Vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del sec. XIV è forse da identificarsi con quell'"Andreas de Perusio" che, il 15 sett. 1332, riceveva per ordine di [...] ), si propone di controbattere la tesi su cui si fondava l'editto di deposizione emesso da LudovicoilBavaro contro Giovanni XXII: il pontefice, anche se fosse veramente eretico, come pretende la pubblicistica imperiale, non può essere deposto dal ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Pinalla
**
Nato a Monza verso la fine del sec. XIII da Rebaldo, si diede alla carriera delle armi, entrando nell'esercito di Azzone Visconti. Nell'aprile del 1329, con una mano di cavalieri [...] viscontei, riconquistò Monza, già occupata dalle truppe di LudovicoilBavaro, giovandosi anche dell'aiuto portogli dal fratello Martino, e, nel maggio, respinse un tentativo dello stesso imperatore di impadronirsi della città.
Nell'aprile del 1333 ...
Leggi Tutto
Prompt de Madiedo, Pedro Ynez (o Pierre Inès)
Remo Ceserani
Dantista francese. Medico, cultore di storia locale del Nizzardo, il P. si dedicò agli studi danteschi con l'entusiasmo, ma anche con le approssimazioni [...] l'apocrifia non solo della Monarchia (scritta secondo lui dal servitore di un antipapa, in funzione della politica di LudovicoilBavaro), ma anche della Vita e del Commento del Boccaccio.
Fra i numerosi suoi scritti danteschi: Considerazioni su un ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Orlando di Albizzo e di Ghisola di Uberto de' Pazzi, fu il primo tra gli Albizzi ad essere eletto a cariche pubbliche (nel 1322 era ufficiale delle gabelle); [...] Repubblica lo inviò frequentemente in ambascerie. Nel 1329 trattò con i Bolognesi e gli Ubaldini l'alleanza contro LudovicoilBavaro; rappresentò Firenze alla conclusione dei negoziati della lega antiscaligera (1337), stipulò con i Senesi la pace di ...
Leggi Tutto
Marsilio da Padova
M. da Padova
1275 o 1280
Nasce a Padova
1312
È prof. di teologia e rettore alla Sorbona
1324
Termina il Defensor pacis e si rifugia presso LudovicoilBavaro
1327
Condanna papale [...] del Defensor pacis. Presso la corte imperiale entra in contatto con Michele da Cesena e Gugliemo di Occam
1327-28
È al seguito di Ludovico nella discesa in Italia
1342
Termina il Defensor minor
1342 o 1343
Muore a Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] debole e precario. Neppure l'energico intervento di sovrani preoccupati di estendere i propri domini territoriali, quali Ludovico IV ilBavaro e Carlo IV re di Boemia, riuscì a restituire all'autorità imperiale la coesione necessaria per fronteggiare ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1922-1925). Rientra nella scuola esegetica, tenendovi un posto a sé, Ludovico Mortara, che col suo Commentario del codice e delle leggi di procedura per le investiture sino alla morte di Lodovico ilBavaro (Firenze 1882), Stato e Chiesa sotto Leopoldo ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] per opera di Carlomagno, del ducato bavaro (788), nel sec. IX, dopo la fondazione del regno orientale franco, Ratisbona fu elevata a capitale. Emma, consorte di Ludovicoil Germanico, l'imperatore Amolfo e Ludovicoil fanciullo - ultimo dei Carolingi ...
Leggi Tutto