BRANCA, Ugolino della
Alberto Polverari
Nacque dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta dalla dispensa per l'età che il 2 marzo 1311 Clemente V concedeva al B. ("cum in vicesimo quarto [...] Padule, in diocesi di Gubbio). In questa occasione il B. riceveva anche l'ordinazione al diaconato e al LudovicoilBavaro, il vescovo intruso Orlando Albizzini, eremitano di S. Agostino), il B. poté rientrare nella propria diocesi. Il 2 dic. 1335 il ...
Leggi Tutto
ANDREA
Ovidio Capitani
Priore della Chiesa di Tenú, fu eletto vescovo di quella diocesi il 30 ag. 1316, ma ricevette la convalida papale il 7 settembre dello stesso anno, con una bolla nella quale Giovanni [...] Agnese a badessa del monastero di S. Agnese fuori le Mura il 16 dic. 1323; il 28 marzo 1324 riceveva l'ordine di pubblicare la scomunica lanciata contro LudovicoilBavaro ed i suoi seguaci. Il 31 genn. 1325 A. era ancora vicario in spiritualibus del ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] successive alla rinuncia di Matteo Visconti al governo della città e alla sua morte (giugno 1322). Tuttavia quando LudovicoilBavaro nel 1327 fece imprigionare Galeazzo, Giovanni, Luchino e Azzone Visconti e impose a Milano Guglielmo di Montfort ...
Leggi Tutto
Tarlati, Guccio
Simonetta Saffiotti Bernardi
Membro della famiglia T. al quale, secondo il parere concorde degli antichi commentatori, D. farebbe allusione in Pg VI 15 l'altro ch'annegò correndo in [...] la cui vita si svolse nel sec. XIV. Tuttavia egli morì dopo D., nel 1327, mentre al seguito di LudovicoilBavaro era all'assedio di Pisa, il che rende impossibile la sua presenza nell'opera dantesca, poiché D. ne narra la morte in modo assai preciso ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] 1328 Nicolò Boscareti, capo dei ghibellini della Marca, si rivolse a LudovicoilBavaro che inviò forze maggiori sotto il comando dei conte Giovanni Chiaromonte di Sicilia; Iesi, assalita all'inizio del marzo, fu occupata dopo tre giorni, nonostante ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Iacopo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] canzone augurale per la pace tra Giovanni XXII e LudovicoilBavaro (attribuita anche al fratello Pietro) e altri componimenti perfetta ortodossia.
Fonti e Bibl.: Per i docc. cfr. il Codice diplomatico dantesco,a cura di R. Piattoli, Firenze 1950(cfr ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] uno sbarco di Genovesi. L'anno seguente partecipò all'impresa di Pietro II, figlio di Federico, in soccorso di LudovicoilBavaro, e ai combattimenti di Ischia, Mola di Gaeta, Orbetello. Federico III, morendo nel 1337, lo nominò esecutore delle sue ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] poneva Federico in una sorta di ideale comunione con i precedenti re della stirpe degli Asburgo. Nel 1325 il priore Gottfried si recò dal rivale LudovicoilBavaro per ottenere la liberazione di Federico dalla prigionia. Nei suoi ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giacomo
Paolo Rizzi
Nato a Prato negli ultimi anni del sec. XIII, nipote del cardinale Niccolò da Prato e fratello minore di Galasso, per l'appoggio del potente zio divenne titolare della pieve [...] Galasso; ma, non avendo l'età canonica, dovette attendere sei anni prima di prendere possesso della carica (i luglio 1317).
Quando LudovicoilBavaro venne in Italia, egli parteggiò per l'imperatore e divenne uno dei capi del partito ghibellino ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Rosario Jurlaro
Di origine prpbabilmente francese, B., che appartenne all'Ordine del domenicani, nel 1319 fu nominato arcivescovo di Brindisi e Oria.
Trasferitosi nella sua arcidiocesi dopo [...] viene ricordato tra i consiglieri di re Roberto d'Angiò convocati a Napoli per discutere le misure da prendere contro LudovicoilBavaro disceso,in Italia per l'incoronazibne imperiale. Morì prima del 6 dic. 1333, data di nomina del suo successore ...
Leggi Tutto