AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] 1356.
Della produzione teologica dell'A., che fu controversista nelle polemiche tra Giovanni XXII e LudovicoilBavaro - cui l'Ordine agostiniano, proprio sotto il suo priorato generale, si oppose tenacemente - e tra la Curia e i fraticelli, abbiamo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] : "certi reggenti", forse gli stessi Venti o parte di loro, per istigazione, dice il Villani, di Mastino Della Scala, inviarono ambasciatori a LudovicoilBavaro, allora a Trento, ed egli accondiscese alle loro richieste inviando all'"oste di Lucca ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giovanni (detto Vanni)
Ottavio Banti
Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] del Comune finché, nel 1328, lo troviamo eletto tra gli Anziani in una elezione imposta dall'imperatore LudovicoilBavaro dopo il suo ingresso in Pisa che, poco prima, ribellandoglisi, gli aveva vanamente chiuso le porte in faccia. Questo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] 20 maggio 1328, in procinto di unirsi alle forze angioine per muovere contro LudovicoilBavaro, fece testamento nella rocca di Sgurgola.
Il testamento fornisce le notizie più dettagliate circa le proprietà feudali del C., circa la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] dedicata a s. Elisabetta) e dei Francescani, negli anni ottanta dello stesso secolo. Favorita con ulteriori privilegi da LudovicoilBavaro e Carlo IV, alla metà del Trecento W. aveva raggiunto una posizione giuridica analoga a quella di Francoforte ...
Leggi Tutto
ABBARBAGLIATI, Giovanni
Raoul Manselli
Nato negli ultimi anni del Duecento da Dietaiuti, di nobile famiglia di Borgo S. Sepolcro, entrato tra i camaldolesi, è testimoniato a Pisa come monaco del monastero [...] , 78, 80, 82, 91s., 103, 106, 110, 113-115, 121, 123s., 127, 129, 131, 137, 140-142, 150, 152, 156s., 158. Per i suoi rapporti con LudovicoilBavaro e Giovanni XXII, si veda S. Riezler, Vatikanische Akten...,Innsbruck 1891, n. 1267 alle pp. 441-447. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] . Nel 1348 una ambasceria lo portò alla corte viscontea: il 28 febbraio di quest'anno Mastino della Scala lo nominò figlia dei defunto imperatore LudovicoilBavaro e sorella di Ludovico marchese del Brandeburgo e conte del Tirolo. Il 7 febbr. 1351, ...
Leggi Tutto
CAPPUCCIANI, Bustercio
Paolo Nardi
Appartenente a nobile famiglia feudale del contado senese, nacque da Bindino con ogni probabilità nel secondo decennio del sec. XIV. I Cappucciani, signori di Sticciano [...] destinato a durare: circa tre anni dopo che esso era stato solennemente giurato, infatti, la discesa di LudovicoilBavaro induceva i Cappucciani a riprendere l'iniziativa della insurrezione ghibellina in Toscana: ribellatisi all'autorità del Comune ...
Leggi Tutto
Bosone de' Raffaelli da Gubbio
Francesco Mazzoni
Poeta e cultore di D., autore di un Capitolo a compendio della Commedia. Nato a Gubbio molto probabilmente nella seconda metà del secolo XIII, morì dopo [...] ad Arezzo, Lucca, Viterbo, Todi. Nel 1327 fu nominato capitano del popolo di Pisa, e l'anno dopo vicario di LudovicoilBavaro. In Pisa cadde prigioniero della Parte guelfa, cui in seguito ebbe però ad accostarsi: lo troviamo nel 1337 senatore di ...
Leggi Tutto
Stefaneschi, Iacopo Gaetano
Arsenio Frugoni
Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] estremiste papali di condanna nella ‛ questione della povertà ' (1319); fu consigliere di prudenza di fronte al proposito papale di deporre LudovicoilBavaro (1323). Venne nominato protettore dell'ordine dei minori nel 1334. Aveva celebrato in prosa ...
Leggi Tutto