DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] peccatori, la pacificazione interna della città, divisa in guelfi e ghibellini sostenitori della politica di LudovicoilBavaro (fra le prescrizioni per il viaggio era anche quella che i nemici personali dovessero camminare uno al fianco dell'altro ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] stesse insegne per una nuova incoronazione: non lo fecero né Ottone IV, né Federico II, né, in seguito, LudovicoilBavaro, Carlo IV oppure Sigismondo. Decisiva per la legittimità dell'incoronazione e la sua accettazione era piuttosto l'esecuzione ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] della Mattarella, ove abitò continuativamente dal 1320; mantenutosi fedele a Giovanni XXII durante la calata, di LudovicoilBavaro (accanto a quest'ultimo è ricordato infatti nei documenti un secondo vescovo di Novara, Giovanni, probabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] fuggono da Avignone, raggiungono l’Italia e a Pisa incontrano l’imperatore LudovicoilBavaro, con il quale nasce un sodalizio. La leggenda narra che Ockham avrebbe detto a Ludovico: “Tu mi difenderai con la spada e io con la penna”. Guglielmo ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] e le vedute di R. concepite secondo tali principi riflettono anche l'adesione a un modello autorevole, il sigillo aureo di LudovicoilBavaro del 1328 (Monaco, Bayer. Hauptstaatsarch.), in cui R., contenuta in una doppia cornice anulare inscritta con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] F. era senz'altro ad Avignone poiché sottoscrisse una protesta redatta da Michele contro l'operato del papa. LudovicoilBavaro era nel frattempo giunto in Italia; una volta ricevuta la corona imperiale, egli dichiarò deposto Giovanni XXII e nominò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] il cardinale legato inviò ad Avignone, a papa Giovanni XXII, per impetrarne aiuti contro LudovicoilBavaro. di Bologna, a cura di D. Maffei…, Milano 1992, ad ind.; C. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, Roma 1995, pp. 381 s.; V. Colli - G ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] -49. Nel maggio del 1350 furono avviate trattative in vista di un suo matrimonio con una figlia di LudovicoilBavaro, e pertanto sorella di Ludovico V e di Ludovico VI di Wittelsbach, duchi di Baviera e, l'uno dopo l'altro, margravi del Brandeburgo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] anche per Parma, G. riuscì inoltre a far revocare l'interdetto che aveva colpito la città per il sostegno concesso all'imperatore LudovicoilBavaro. Notevole per le vicende culturali di Verona fu la sanzione dello Studium generale, ottenuta per sua ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] ministro generale Michele da Cesena, si ribellò, cercando appoggio nelle aspirazioni imperiali di LudovicoilBavaro.Solo lentamente, nel corso dei decenni successivi, l'Ordine riuscì a riprendersi secondo la linea che era prevalsa. Ai suoi margini ...
Leggi Tutto