• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
849 risultati
Tutti i risultati [1271]
Biografie [849]
Storia [385]
Arti visive [160]
Religioni [138]
Letteratura [134]
Diritto [44]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [24]
Storia e filosofia del diritto [19]
Economia [16]

ESTE, Ferrante d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ferrante d' Paolo Portone Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] il ritorno a Ferrara, l'E., come dimostrazione antifrancese e per venire incontro ai desideri di Ludovico il il fratellastro Giulio, a vantaggio del più giovane fratello Ippolito, al quale accordò piena fiducia e speciale autorità. Il , III (1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ELEONORA D'ARAGONA – LORENZO DE' MEDICI – DUCATO DI AMALFI – LUDOVICO IL MORO

PINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento. Restano molti [...] Guerra d’Amore, il Tempio di Beltade, il Desperato, il Pianto de la di Pietro Bembo, Ludovico Ariosto, Pietro ’imperador Carlo Quinto» (lettera di Giovan Domenico Bevilacqua a Franco del 3 giugno nel Regno di Napoli, Napoli 1752, III, 2, pp. 90 s.; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO CORNELIO AGRIPPA – FRANCESCO MARIA MOLZA – CONGIURA DEI BARONI – LODOVICO DOMENICHI – BERNARDINO TAFURI

ANGELO di Sicilia, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Sicilia, santo Ludovico Saggi Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] cristiane nel 1219; un giovane sarebbe stato liberato addirittura dall cinque colpi di spada. Prima di morire il santo raccomandò di non vendicare la sua uccisione religiosi suoi confratelli ottennero da Callisto III di annetterla al loro convento, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANICO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICO, Antonio Maria Alessandro Brogi PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] a Jan Soens e Giovan Battista Tinti, fra i seguito nella bottega di Ludovico Carracci, prima di raggiungere ], 1956, p. 216) e ancora una volta il terminus ante è dato da una visita pastorale del musei e gallerie pontificie, III [1982], pp. 179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRACCI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Ludovico Donald Posner Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] il suo senso via via più profondo di isolamento rispetto alla generazione più giovane cronologia e all'iconografia di L.C., ibid., III(1926), pp. 133-147; G. Nicodemi, Mag., CVI(1964), p. 374; M. Rosci, Un Ludovico ined. e l'iconogr. di s. Carlo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PELLEGRINO TIBALDI – CAMILLO PROCACCINI – PROSPERO FONTANA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRACCI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

DONÀ, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donato, Donado), Ermolao Paola De Peppo Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] savio di Terraferma. Tra il '41 ed il '42 fu savio del che Ludovico Foscarini, politico e letterato di lui un poco più giovane, Tasca, Arbori…, III, c. 309; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, M. Barbaro, Genealogie... (ripr. fot.), III, 2, sub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – CONSIGLIO DEI DIECI – PASQUALE MALIPIERO

CHIERICATI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Ludovico Lionello Puppi Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] la presenza nel guardaroba del papa di una "pace di legno fatta con... ori" donata dal C. a Giulio III, che di nuovo il Madruzzo constata in una comunicazione epistolare del 25 ag. 1560 (Zorzi, 1909), attesta la sperimentazione da parte dell'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] III. Eletto papa Alessandro VI, il B. si preparò all'immancabile munificenza del prozio vestendo l'abito clericale: il 26 marzo 1494 ricevette infatti il suddiaconato, insieme con il cugino Cesare Borgia. Anche nel giovane ragioni di Ludovico il Moro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIZIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA, Vincenzo Paolo Grossi Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] ma con minori titoli speciali, il Galizia. Ludovico Mortara fa distaccare i due giovani magistrati presso la Corte di R. Sabatantonio, V. G. e Piero Calamandrei, in Giustizia e società, III (1965), p. 371; P. Pisenti, Una repubblica necessaria: la R.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PELLINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLINI, Pompeo Michele Camaioni PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città. Allievo del grammatico Cristoforo [...] il secondogenito Ludovico ventiduenne, nel 1600. Dopo la restituzione dell’amministrazione di Perugia alla magistratura dei Priori delle arti da parte di papa Giulio III o Parti a Venezia nel 1664 da Giovan Giacomo Hertz e dedicata al governatore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 85
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali