CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] e di Enrichetta di Clèves.
Ludovico, figlio del duca di al giovane architetto Clément Métezeau, il futuro 5543 653, 669, 773, 840, 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, 327, 365, 380 s., 596 ss., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] seguito ai contrasti politici intervenuti con Ludovicoil Moro, era confinato a Napoli, eccellente, ma giovane e facilmente inducibile in errore" (Paquier, p. 220).
Il 31 maggio 9 giugno 1536 fu prescelto da Paolo III quale legato apostolico a Carlo V ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] G. Marinoni, Giovan Paolo Sforza; il gran cancelliere F ), pp. 387-395 passim; M. Sanuto, I diarii, I, III-V, VII, X, XVI, XVII, XX-XXIV, XXVI-LVIII, 412 passim; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, Milano 1913-1923, ad Indicem; R. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] unire Maria, giovane regina di Sicilia solo dai figli Ludovico e Rodolfo, Bernabò raggiunse il nipote fuori dalla pusterla G. Scaramella, La dominazione viscontea in Pisa, in Studi storici, III (1894), pp. 423-482; L. Beltrami, Storia documentata ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] , il secondo "principalis nominatus" era un altro giovane, anche se non tanto quanto Ludovico, p. 457; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, III, Milano 1964, p. 1526; Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, II ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , 2001, p. 419) e da Gori Gandellini (III, 1771, p. 61), per essere poi travisato da luce da Giovani Buzard in Roma mercante al Corso, con tavola con il titolo e padrino e madrina furono il nipote di Clemente XIII, Ludovico Rezzonico, e sua moglie ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] delle belle arti, attribuita a Ludovico Carracci, con una iconografia quasi carracceschi, sfiora il Sassoferrato, Giovan Battista Salvi ( , in Giornale di erudizione artistica, III-IV (1876), pp. 65-87; Id., Il testamento e la famiglia del pittore ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] -1383), Benedetto (morto nel 1399), Ludovico (1345-ante 1390), Daniele (1347- in Boll. d'arti, industrie, numism. e curiosità veneziane, III (1880-81), pp. 58-71; A. Gloria, L' Atti del Convegno Giovan Battista Benedetti e il suo tempo, Venezia ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] nella prima metà del 1534 contro Giovan Francesco Orsini, erede della contea di Pitigliano, per contrasti di confine.
Il 13 ottobre 1534 il cardinale Alessandro Farnese fu eletto papa prendendo il nome di Paolo III. La posizione di Pier Luigi non ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] dove da quel momento i due giovani posero la loro residenza. Si ritirò quindi a Bologna. Il 28 febbraio fu dichiarato ribelle dal gennaio del 1327, Ludovicoil Bavaro si presentò in Italia, inviò il fratello Obizzo (III) alla solenne assise del ...
Leggi Tutto