• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [1620]
Biografie [888]
Storia [453]
Arti visive [218]
Religioni [175]
Letteratura [146]
Diritto [75]
Storia delle religioni [50]
Diritto civile [62]
Geografia [23]
Storia e filosofia del diritto [27]

GONZAGA, Dorotea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Dorotea Isabella Lazzarini Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna. La vicenda umana di Dorotea [...] in rapporti epistolari non frequenti, ma ripetuti, con il giovane Sforza, che le inviava doni e messaggi. Nel 68 s., 157 s.; L. Mazzoldi, Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, Mantova 1961, pp. 19, 22-26, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – FERDINANDO D'ARAGONA

CACCIALUPI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico Alfred A. Strnad Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] III aveva nominato cardinale suo nipote Ludovico Mila in quel momento governatore di Bologna. Così il 18 ottobre il C. poté accompagnare in Curia il alle sue libertà. Gli inviati incontrarono il giovane principe il 9 apr. 1457 e lo scortarono fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Girolamo Maria Nadia Covini Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] Niccolò di Leonello, sostenuto dal marchese Ludovico III Gonzaga, zio di quest'ultimo. Il M. si rese ben presto conto che quindi alla morte del duca, il M. annunciava di avere impiccato senza processo un giovane notaio colpevole di omicidio, certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONGIROLAMI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Bernardo Paolo Mari Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] ufficio il B., inviato ambasciatore a Milano presso Ludovico il il Giovane, VIII, Firenze 1826, pp. 112, 117, 194, 211; A. von Reumont, Lorenzo dei Medici il il Magnifico caratterizzati da un motto o da una riflessione morale, in Rinascimento, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CRISTOFORO da Lavello

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Lavello Alfred A. Strnad Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] in giovane età il mestiere delle armi, combattendo sotto il comando e con il concorso di Ardizzone da Carrara e Ludovico Colonna, il re vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 311; Corpus chronic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Carlo Federico Trastulli Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829. L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] il giovane crebbe alimentando un fervido amore per la patria, che nel 1859 lo spinse ad arruolarsi in Piemonte con i volontari in compagnia del fratello Ludovico XXIII, p. 604; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, III, pp. 1834 e ill., 1837. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – PINACOTECA DI BRERA – LAGO DI COMO – REGNO UNITO – ACQUERELLO

POLENTA, Ostasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Ostasio da Francesca Panzavolta POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] 1428 Costanza di Ludovico Migliorati di Fermo, morta nel 1430. Il 25 novembre 1431 1410, con il quale il giovane polentano era mezzo per la maggior parte inediti, Venezia 1802-04, II, 1802, passim, III, 1802, pp. 21-32, 244-246 n. 126, 246-250 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ORDINE DEI CAMALDOLESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – VICARIO ARCIVESCOVILE – AMBROGIO TRAVERSARI

FILIPPI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giacomo Chiara Toschi Cavaliere Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] il giovane Parolini dipinse un Padreterno tra gli angeli nel viluppo di ricchi tendaggi. Il con il Ferrari avrebbe eseguito decorazioni nel palazzo di Ludovico il ' pittori e scultori ferraresi" di G. Baruffaldi, III, Ferrara 1983, p. 21; F. Fiocchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio) Simona Foà Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] 1524, e con la quale il giovane G. sarebbe stato in grado di il resoconto di un incontro che il G. avrebbe avuto con Ludovico Ariosto. Nell'agosto 1551, durante il di studi in onore di Vittore Branca, III, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Niccolò Paolo Viti Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v). Sulle [...] Ludovico Gonzaga, di fronte al quale e all'arcivescovo di Siena, il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (poi papa Pio III), il vengono elencate le qualità del giovane aiutante dei cancelliere). Al D. si deve anche il già ricordato De laudibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 89
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali