COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] conte di Polonghera, anch'egli militare, Maria Anna, Giuseppe Ludovico, Maria Geltrude.
La nuova entrata in guerra di Carlo Emanuele III in favore della successione di Maria Teresa d'Austria vide il C. fra i protagonisti delle dure campagne militari ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] artisti di fama, come il veneziano Sante Peranda, allievo di Jacopo Palma ilGiovane.
Costui arricchì il palazzo e le chiese locali all’imperatore il diploma di legittimazione.
La fedeltà di Alessandro alla Spagna fu premiata da Filippo III con la ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] . M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, Genève 1931, II, p. 367, n. 243).
Da giovaneil B. passò a Mantova, ove il B. passò al servizio del cardinale Ercole Gonzaga, che dopo il 1540 assolse le mansioni di reggente per ilgiovane duca Francesco III ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] con un altro miniaturista, per ilgiovane Massimiliano, figlio di Ludovicoil Moro, con molte miniature a piena 1513, conservata all'Archivio di Stato di Milano (v. Malaguzzi Valeri, III, p. 225 n.).
Bibl.: Oltre a quanto citato nel corso della voce ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] 894), gli succedé ilgiovane figlio Lamberto, che il 31 marzo o il 1° apr. 897 A. aveva fatto il suo ingresso in Benevento e consegnato il ducato al fratello Radelchi.
Dopo l'improvvisa morte di Lamberto (ottobre 898), Berengario e poi LudovicoIII ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ilgiovane artista una serie di spostamenti e di viaggi, con la famiglia a Firenze come costante punto di riferimento, anche se tra le incomprensioni e le tensioni che per tutta la vita avrebbero caratterizzato il rapporto con il padre LudovicoIII ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] parte decisiva ilgiovane e intelligente Corboli Bussi. Il concordato, firmato con la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo come Ludovico Gazzoli, preside della Comarca, o discutibili ministri delle finanze come il Tosti; ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] ad Arezzo, figlio del podestà Ludovico Buonarroti e di Francesca di il Magnifico notò per la prima volta Michelangelo rimanendo colpito dalla bravura del giovaneIl papa morì poco dopo e i lavori ebbero inizio sotto il suo successore Paolo III ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] giovane duca, di fatto vero padrone dello stato, lo zio Ludovico Maria Sforza, detto il Moro, figlio naturale del duca Francesco Sforza5. Secondo Vasari il V. Arrighi e A. Bellinazzi, scheda n. III.15, in Leonardo da Vinci la vera immagine. Documenti ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] un poemetto del carmelitano Ludovico Ferabò, che era vissuto sé e per i fratelli, nel 1465. Ilgiovane dio si presenta in cima alla scala che p. 9.
44 M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages, III, Philadelphia 1978, pp. 392-394.
45 Vedi supra.
46 J ...
Leggi Tutto