CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] III, si formò contro di lui una coalizione, Pierre Roger approvò il 25 febbr. 1338 il punto di vista del re francese, e protestò contro l'alleanza dell'inglese con Ludovicoil Bavaro al quale ililgiovane principe a Parigi tra il 1323 e il 1331 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] è una fortuna per noi) della quale si doleva ilgiovane Piccolomini è non sapersi sottrarre dallo scrivere la storia dei cause ingiuste sia Ludovico Pontano sia Niccolò Tedeschi Federico Barbarossa e di re Corrado III a favore delle crociate, mentre ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] e del mondo occidentale. Alla morte di Carlo III nell'888 era stato eletto re dei Franchi occidentali non già il legittimo erede, ilgiovane Carlo, detto il Semplice, figlio di Ludovicoil Balbo, bensì il conte di Parigi Eude. A quest'ultimo si ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] era già fidanzata ad altro giovane, ed a rapire anche ., I, Lipsiae 1885, pp. 368-375; di Ludovico II, per il periodo del pontificato di A. II, J. F. 820; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 270-296; L. Duchesne ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Stati: pensava di stabilirsi dapprima a Bologna.
Ilgiovane Petrarca, preoccupato, gli indirizzò allora un'epistola in sostenne Ludovico.
L'ostilità del monarca francese accellerò il riavvicinamento di Ludovicoil Bavaro e di Edoardo III d' ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] all’imperatore franco Ludovicoil Pio, con la per adempiere a questi compiti che ilgiovane principe franco intraprese un viaggio nella 1897, n. 298, pp. 233-238; Epistolae Karolini aevi tom. III, a cura di E. Dümmler - A. de Hirsch-Gereuth, in ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] imperatore Ludovicoil Pio inviò a Roma il figlio Lotario per prendere le misure necessarie: dopo aver proceduto ad un'inchiesta, ilgiovane sovrano attribuì la responsabilità dei disordini alla perversità e alla debolezza di alcuni papi (Leone III e ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ilgiovane: l'interpretazione tipologica di Prov. 30, 18-20, in Letture cristiane dei Libri Sapienziali (Studia Ephemeridis "Augustinianum", 37), Roma 1992, pp. 187-200; id., Esegesi tipologica riferita alla croce (secc. II-III quando Ludovicoil Pio ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , per missioni speciali, anche ilgiovane Giulio Mazzarino. L'incessante lavoro Dopo la morte di Ludovico Ludovisi, avvenuta nel novembre indices; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, I-III, Bari 1967-68, ad indicem; G. Gigli, Diario di Roma, a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] il suo controllo, a discapito sia di Lotario che di Ludovico II e Carlo il Calvo. Nell'857 una lettera di Benedetto III 2705) in favore del figlio di Carlo il Calvo, il re di Aquitania Carlo ilGiovane, che nell'862, appena quindicenne, aveva sposato ...
Leggi Tutto