FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] a Pesaro presso il Malatesta, che, sempre consapevole delle qualità del giovane, propose al sei lettere indirizzate a Ludovico da Fabriano. F. de rebus familiaribus et Variae, a cura di G. Fracassetti, III, Firenze 1863, pp. 320-323; P.P. Vergerio, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] il 1940 nelle collezioni dell'Accademia di S. Luca.
La giovaneLudovico Carracci.
La produzione artistica della F. comprende anche la storia e il pittorica dell'Italia (1789), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 33; G. Gozzadini, Di alcuni ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] il loro padre Betto era già morto (certo in età ancor giovane) e poiché il di Ludovicoil Bavaro), quando i capi del Comune revocarono il divieto d cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 538 (XI, 13); III, ibid. 1991, pp. 94 s. (XII, 42), 161-163 (XII, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] e di Beatrice Della Scala. Il matrimonio, dilazionato in principio per la giovane età dei promessi sposi, subì 173; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, t. III, pp. 145, 147, 174 s., 180 s., 187, 242 s.; A. Nerli, ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] Giovan Battista Bettini. Al tripudio dei festeggiamenti segue, l'8 giugno, il J. Dennistoun, Memoirs of the dukes of Urbino…, III, London-New York 1909, s.v.; D. L. Firpo, Lo Stato ideale della Controriforma: Ludovico Agostini, Bari 1957, s.v.; L. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Ludovico Beccadelli. Sotto la loro direzione, e accanto ad altri fanciulli che vivevano in casa Gheri, il II, 1, ibid. 1984, pp. 36, 43, 163, 401, 461, 463, 469, 534, 552-454; III, ibid. 1985, pp. 134, 137, 439; IV, ibid. 1987, pp. 27, 302; V, ibid. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] Ludovico di Massa, di cui erano entrambi tutori. Alla metà di dicembre 1490 il M. aveva consegnato Malgrate ai Milanesi, ma il 14 apr. 1492 esso veniva concesso al giovane marchese, anche se fu il Storia della Lunigiana feudale, III, Pistoia 1898, pp. ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] nozze di Beatrice d'Este con Ludovicoil Moro e di Anna Sforza con è sicuramente riferibile al più giovane Francesco, che parrebbe aver Piemonte..., in Ricerche sulla pittura del Quattrocento in Piemonte..., III,Torino 1985, pp. 152 60; P. Astrua, Due ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] il risarcimento dei danni subiti nel saccheggio del palazzo ducale. Nel 1450, dopo la deposizione di Ludovico impulso. Fin da giovaneil F. coltivò l'amore 400, 405; II, pp. 37, 52, 236, 339, 538, 569; III, pp. 19, 88, 93, 100, 180, 341, 391; G.A. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] in contraddizione conla giovane età, sottolineata dal Ludovicoil Bavaro. L'8 dic. 1328 venne infatti inviato, insieme con Donato Acciaiuoli, presso il a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845-1847, III, pp. 119 s., 123 s., 254 ss., 266-269 ...
Leggi Tutto