FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] il nome; fu il più giovane della famiglia.
Ucciso il Stanga, uomo di fiducia di Ludovicoil Moro a Genova, impedì che s., 122, 141; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, pp. 5 s.; L. T. Belgrano, Sulla dedizione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] nei pressi di Napoli, impegnato nella lotta con Carlo III d'Angiò Durazzo ed aveva bisogno di aiuti dall'esterno Italia promossa dal duca Ludovico d'Orléans e favorita nel 1400, il F. non contrastò la nomina pontificia del giovane Pileo De Marini ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] restituita dal giovane Luigi III d'Angiò, nonché, l'anno successivo, il feudo di Tourettes Ludovico di Savoia, suo alleato, a mettere in atto delle misure intimidatorie nei confronti del G., in modo da indurlo ad abbandonare l'alleanza con Genova. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] sottoscrisse il 12 giugno successivo con Ludovico di Savoia riguardo ai delitti commessi dai giovani non ancora emancipati (15 Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), pp. 350, 353, 355, 363; Id., Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] il solenne ingresso a procuratore di S. Marco di s. e. il nobiluomo sig. conte Ludovico al Giovane, la seconda al Maritato e la terza, come dice il titolo s.a.; Id., Unpoeta bresciano alla corte di Carlo Emanuele III, D. D., in Torino, XIV (1934), 9, ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] Ludovico Carracci. Avvalora la circostanza il fatto che l'autorevole protettore cui il C. dovette le successive importanti commissioni romane, ilIl ritorno a Roma del C., accompagnato o preceduto dal giovane [1681], Firenze 1975, III, pp. 655-65; G ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] in seguito all'alleanza di Ludovicoil Moro con papa Sisto IV un maschio, Girolamo, scomparso in giovane età.
Morì a Venezia il 10 genn. 1530. Fu , Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 262 s.; III, ibid. 1830, p. 376; VI, ibid. 1853, pp. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Ludovico di Tolosa e Antonio di Padova (affreschi nella cappella di S. Ludovico Museo civico, nn. 22e 27, Giovane apostolo e Madonna col Bambino e angeli ss.; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento fiorentino, III, in Dedalo. XI(1930-31), pp. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] 16).
Sin da giovaneil M. fu il M. ottenesse la podesteria di Ferrara. In quel periodo si collocano anche altre richieste simili, inoltrate a Ludovico a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 272, 325; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, pp. 37 s ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] età visse una seconda e forse inaspettata giovinezza. Il 24 ott. 1799 sposò nel duomo di Torino, con dispensa delle pubblicazioni, Anna Maria Battaglino, di 28 anni. Meno d'un mese dopo la giovane sposa diede alla luce Clara Margherita, la prima ...
Leggi Tutto