DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Ludovicoil Moro. Ad aggravare la situazione contribuì l'alleanza del papa con l'Aragona e ilil potere, fra cui il D. e i fratelli Bernardo e Giovan Venetiis 1536, I, pp. 3-4; II, pp. 1, 9, 32, 33, 44; III, p. 22; V, pp. 11, 16; VI, p. 21; VII, p. 17; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] regina Elisabetta ed il vicario Giovanni di Randazzo (che agivano a nome del giovane re Ludovico) un accordo che di Napoli, II, 2, Napoli s.d. (ma 1749 0 1750), pp. 95-98; III, 4, ibid. 1755, pp. 300-03; P. T. Milante, De Stabiis,Stabiana ecclesia,et ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] giovane tragurino era tuttavia difficile: il 228. L'Epistola de rebus gestis ab Ludovico Gritti è edita, con importante prefazione, Briefsalmmung, St. Gallen 1890-1908, I, p. 201; Suppl. III, pp. 163 ss.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, 1533- ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] il cui nome, insieme alla data 1485, è l’unico iscritto sul dipinto, conservato nella locale Pinacoteca comunale e raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. LudovicoGiovan Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III (1484-1503). Recueil de documents ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] , Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 349 s.), il M dopo quando a un'altra giovane donna, Laura Bassi, con Grandi et al., Bologna 1991, pp. 21-51; Anatomie accademiche, III, L'Istituto delle scienze e l'Accademia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] il Cardano. Col nome Cocles furono anche stampate tutte le sue opere.
Sin da giovaneilil D. parla in termini assai lusinghieri, sono il medico Lorenzo Gozadini, suo collega allo Studio di Bologna, e Ludovico Dictionnaire historique, III,Basle 1731, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] destinati ad avviare i giovani laureati alla magistratura o Ludovicoil Pio; anche per questo lavoro, scritto in latino, ricevette il . B. di Vesme, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1879, pp. 51-76; A. Manno, L'opera ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Il prestigio del nome e le sue doti intellettuali e culturali spinsero i signori di Padova, nonostante la giovaneil deciso intervento di Ludovico Canetoli, ed il di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli. III, Venezia 1883, pp. 334, 339, 379; IV, ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] giovane allievo Angelo Michele Colonna.
In questa villa aveva lavorato nei suoi ultimi anni ilLudovico Ludovisi, nipote di papa Gregorio XV, chiamò il C. a Roma per affrescare il Modena 1974, I, pp. 182, 224; III, p. 362; E. Feinblatt, Contributions ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] verso cui indirizzare la vocazione del giovane, si rivolsero ai Della Beffa (cat. 1188) e il re Vittorio Emanuele III comprò il dipinto Lo specchio della vita Ludovico Occhini, Angiolo Orvieto, Ugo Ojetti, Tortona 2012; L. Montalbano - C. Rigacci, Il ...
Leggi Tutto