CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] sett. 1794 riceverà da Ferdinando III, granduca di Toscana, il diploma di accademico professore dell' Ludovico di Borbone. Una grande Deposizione (oggi all'Accademia di Parma, con il figura. Le doti della giovane pittrice sono confermate dalle opere ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] il 3 luglio 1498, mentre era provveditore di Comun, fu eletto ambasciatore in Spagna: patrizio giovane ma dottissimo, commentò ilil duca lo accolse con grande onore. Ludovicoil ambasciatori inviati a Paolo III dalla Repubblica per congratularsi ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] ilil quale le propose ililililIl incontrò il regista Ilil 1917), Il filo
IlIlil 1923 e ililililgiovane l'esempio della J., facendosi notare con IlIlilil proprio talento. Seguì, sempre nel 1924, Maciste e ilil (IlIl V. Martinelli, Il dolce sorriso di ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] dove - è il caso di Giovanni Ludovico Lambertacci e di Alessandro di poteri.
Era ancora relativamente giovane - intorno ai 35 anni sul B., in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e il Trentino, III (1884), pp. 83-98; F. Ambrosi, Commentari della storia ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] Maria Sforza (fratello di Ludovicoil Moro), di poco più giovane, il quale trascorse a Pavia Campano e B. Platina, a cura di G.C. Zimolo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 3, pp. 3-5; I. Burcardus, Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] e scientifiche: fatto significativo per la formazione del giovane Beccaria. Iniziò la sua carriera d'insegnante a la morte di Carlo Emanuele III (1773). Nella cerchia torinese era generalmente detestato per il suo carattere superbo, geloso ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] il viaggio a Mantova della duchessa Eleonora, il suo ritomo a Ferrara con Francesco Gonzaga, fidanzato della giovane novo ordine digesta, III, Lucae 1762, pp 178-181; G.Carducci, La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara, in ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] di Savoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del accompagnò in Germania la nipote di Ludovicoil Moro che andava sposa all'imperatore; il figlio Filippo, assistito - data la giovane età - da un certo Rampino "de Putheo". Il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] Ludovico Martinengo della Galleria nazionale di Londra, ove si legge 1530 (secondo il i seguenti: il Ritratto di giovane uomo con 432-62; F. Hermanin, B. V. e A. Diirer, ibid., III (1905), pp. 155-157; A. Venturi, La Resurrezione di Cristo già in ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Ludovicoil Moro, il quale, col proposito di consolidare il suo dominio su Milano, avviò trattative con varie dinastie europee per il Hannoverae 1851, p. 526; Magyar diplomácziai emlékek Mátyás király korából, III-IV, a c. di I. Nagy-A. Nyáry, in Mon ...
Leggi Tutto