CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Ludovico per la differenza di età fra il proprio figlio decenne e la ventisettenne principessa estense.
IlIl Chirone itinerante,ovvero istruzione per un aio destinato ad assistere ai viaggi di un giovane univ., ms. 393). Il Fantuzzi (III, p. 107) ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] chitarra spagnola del conte Ludovico Roncalli(1692)trascritti nella storiche,Roma 1903, Roma 1904-1907, III, pp. 135 ss.; i saggi Il primo libro di liuto di V. una delle più importanti espressioni della giovane musicologia italiana del suo tempo, ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] conte Filippo Ludovico di Hanau con il titolo Nuova inventione fortezze reali, quanto non reali di Giovan Battista Belici con un discorso infine ital., III, Milano 1833, p. 516; R. Galluzzi, Istorie del granducato di Toscana sotto il governo della ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] dedicata e curata dal cugino Giovan Battista Ferretti, Le faci Storia della letteratura italiana del secolo XVIII, III, Modena 1829, p. 392; N il vate di corte è un poeta maledetto. Episodi inediti sulla vita di P.P. desunti dal carteggio di Ludovico ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] il piccoloaffresco con Eolo che dischiude i venti nella saletta delle Storie d'Enea contigua a quella affrescata da Ludovico in Arch. stor. dell'arte, III(1897), p. 313; N. Cionini Conrat, Two drawings by Palma Giovane, in Old Master Drawings, XI ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] , III, 3847 giovane orafo fiorentino, il "profeta" Pietro Bernardo. Non a caso nel settembre dell'anno1501 Giovanil Bernardo, che, del resto, doveva morire dopo poco più di un anno, arso sul rogo alla Mirandola conquistata dalle truppe di Ludovico ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] G. D. Del Giovane da Nola solamente il testo, dandogli un assetto R. Amadino, 1584; Musicale essercitio di Ludovico Balbi, A. Gardano, 1589; Nuova . Burney, A general history of music, London 1776-1789, III, p. 216; L. Torchi, L'arte musicale in Italia ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] P. Foscari, in lode del giovane e della sua famiglia (Oratio in lodarne il padre Ludovico, di cui ad esempio per il figlio 14233, 15784-9, 16225-6; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, I, nn. 333-4; III, n. 2760; VI, nn. 6709, 6719, 6733-5, 6750-3, 6948 ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] giovane Lorenzo Strozzi, e un'altra, del G., al duca Ercole I d'Este.
IlLudovico Vopisco, prese parte alle riunioni del cenacolo di letterati che faceva capo al Sannazaro, dove il Regno di Napoli, Napoli 1750, III, 1, pp. 231-233; III, 6, p. 102; E. ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] giovani conterranei in cerca di danaro e di notorietà, ilil regno del poligrafo Ludovico Domenichi, mentre al futuro vescovo Ottaviano Della Rovere èriservato ilil 1573
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Le Lettere, Parigi 1609, II, pp. 2, 60, 265; III, ...
Leggi Tutto