PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] a ingrandire il numero dei giovani intellettuali meridionali il ritorno in Abruzzo fu l’adesione alla Società di storia patria per gli Abruzzi Anton Ludovico Generale della Libreria Italianadall’anno 1847 a tutto il 1899, III, Milano 1905, pp. 45-54; G ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] a "Gioseppe da Lucca, giovane degno di molta laude per Ludovico Penitesi, come si può desumere dalla dedica della sua prima opera a stampa, Il ad ind.; A.W. Ambros, Geschichte der Musiker, Leipzig 1881, III, p. 538; IV, p. 433; G. Gaspari, Catalogo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] l'operato del G. "il quale è un giovane romano, a chi io di Gregorio XIII furono Ludovico Leoni, detto il Padovanino, e Lorenzo G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani (sec. XIV-XVII), III, Firenze 1876, n. 209; L. De Laborde, Les comptes ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] di ser Ludovico, fu direttore il D. sia stato anch'egli a Roma fin dalla giovane età.
In una lettera a Piero Dovizi del 1491, infatti, ilil breve profilo del D. è gravemente erroneo); N. Machiavelli, Opere, a cura di L. Passerini - G. Milanesi, III ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] una lettera a Ludovico Domenichi del 20 apr. 1544, nella quale il G. dice d'amore, dialogo nel quale alle giovani s'insegna innamorarsi, pubblicato dal Doni pp. 233-237; II, ibid. 1547, cc. 79v-82v; III, ibid., A. Arrivabene, 1550, cc. 138v-139r; VII, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] con la connivenza, forse, di Ludovicoil Moro, il 13 giugno 1491 Antonio Maria di diede incarico ufficiale al giovane cortigiano Galeotto Del Carretto, 362, 389, 431 s., 444, 447, 472-475, 505; III, ibid. 1895, pp. 216 s.; F. Cognasso, La questione ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] il 26 agosto il C. è indicato presso Assisi insieme con Ludovico Michelotti alla guida di settecento cavalieri. Tuttavia egli assicurò ilIl C. era un abile condottiero, ma non era più giovane tre provincie degli Abruzzi, III, Napoli 1783, pp. 152 ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] il pittore Tiziano Vecellio. Proprio in ragione di queste frequentazioni accademiche si è voluto riconoscere Parabosco nel giovane 51, e in G. Tallini, Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. in Parole rubate, 2001, III, pp. 27-62; S ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] affiancato e poi sostituito il collega Ludovico da Saffignano, costretto ritratto di Maometto II: "El signor Maumetho è giovane di 26 anni, ben complexionato, et de di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 334, 348, 381; IV ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Il principe esemplare, in cui si celebravano rispettivamente i cardinali Ludovico del secondogenito dell'imperatore Ferdinando III); L'alba peregrina (ibid. Betti, La penna e l'archibugio. Note su Giovan Battista, Carlo Antonio e L. Manzini, in ...
Leggi Tutto