PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] sostò in giovane età anche il celebre pittore francese Jacques Courtois detto il Borgognone ( Il 1635 è la data che compare sulla tela raffigurante Il corpo di s. Ludovico . Della Valle, Lettere sanesi (1782-86), III, Sala Bolognese 1976, pp. 435-439; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Ludovicoil Moro il 2 novembre.
Durante ilgiovane non ancora ventenne, sorpreso a rubare su un naviglio di sua proprietà merce per circa 15 soldi. Il giorno dopo il delle famiglie nobili di Genova, Genova 1833, III, p. 16; A. Giustiniani, Annali ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] gli venne anche attribuito. Ancora giovane, si volse alla vita religiosa il primo marito, il patrizio cremonese Ludovico Stanga, era morto subito dopo il matrimonio; il secondo, il di nuovo il problema della sua ortodossia. Paolo III, avuto sentore ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Il nome Giannantonio gli fu attribuito senza fondamento da Georg Voigt (1888, p. 490).
Dovette recarsi molto giovane veneziano Ludovico Foscarini. Il Porcellio», Firenze 1900; F. Marletta, Per la biografia di Porcelio dei Pandoni, in La Rinascita, III ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] Ludovico come lo zio, viveva con lui a Montelepre. Giovane, veniva spesso da Montelepre a Carini, dove era ammesso di sicuro a frequentare anche il 1570, in Riv. internaz. di storia della banca, III(1970), pp. 209-210. Un'accurata ricostruz. del caso ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] del nucleo di giovani funzionari, spesso di III d’Orange e a favore di una rifusione della monetazione che rispettasse ilil mito etrusco guadagnava a quei popoli uno sprezzante giudizio di «debolezza, povertà e barbarie». Sulle tracce di Ludovico ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Milano per proporre il matrimonio del giovane re Riccardo II il C., sua moglie Giacobina e la madre di questa da un lato e Antonio, Ludovico Roma 1963, pp. 220, 222;C. Tenivelli, Biogr. piemontese, III, Torino 1787, pp. 118, 146;A. Gherardi, La guerra ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] , Giovan Vincenzo Imperiale, oltre a Mascardi, e con il dibattito Ludovico Antonio Muratori nel Della perfetta poesia italiana considerò il concettismo e Baltasar Gracián, in Id., Saggi filosofici, III, Bari 1910, pp. 309-345; Trattatisti e narratori ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] il suo insegnamento era infatti eclissato dalle novità dei suoi colleghi più giovaniil ritratto di una personalità originale e alquanto stravagante, eccentrica, ma anche faceta, singularissima. Ludovico I, 8; II, 4, 7, 13; III, 1, 2, 8, 9); G. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] duchessa Bona di Savoia da parte di Ludovicoil Moro: di fatto carceriere del giovane duca legittimo, divenne uno degli uomini La città di Busseto, capitale un tempo dello Stato Pallavicino, I-III, Milano 1883, ad indices; F.L. Campari, Un castello ...
Leggi Tutto