LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] della contessa Anna Prosperi-Buzi, fu il sesto di sette fratelli, cinque maschi e due femmine.
Ilgiovane Pecci fu avviato agli studi sotto dopo la sconfitta di Sedan, la caduta di Napoleone III e l'avvento della Repubblica (1870-71), appariva ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] del suo stile spigliato e dell'argomento pratico, questo III libro ebbe una fortuna particolare tra la borghesia fiorentina Ludovico Gonzaga, che gli affidò la costruzione della chiesa di S. Sebastiano. L'A. visitò anche Firenze e conobbe ilgiovane ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] suo possesso. Il matrimonio (1519) di Pier Luigi con Gerolama, figlia di Ludovico Orsini, affidata ad Antonio da Sangallo ilGiovane e più tardi a Michelangelo, padani ai territori imperiali, spinsero Paolo III, il 13 settembre 1549, a restituire le ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] seppe conquistare velocemente credito presso Paolo III: così, quando, il 1° genn. 1538, ilgiovane Alessandro Farnese passò a dirigere la Segreteria Reggio Emilia. Vi inviò il vicario Ludovico Beccadelli e il commissario episcopale Antonio Lorenzini ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] III, si formò contro di lui una coalizione, Pierre Roger approvò il 25 febbr. 1338 il punto di vista del re francese, e protestò contro l'alleanza dell'inglese con Ludovicoil Bavaro al quale ililgiovane principe a Parigi tra il 1323 e il 1331 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] è una fortuna per noi) della quale si doleva ilgiovane Piccolomini è non sapersi sottrarre dallo scrivere la storia dei cause ingiuste sia Ludovico Pontano sia Niccolò Tedeschi Federico Barbarossa e di re Corrado III a favore delle crociate, mentre ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] era già fidanzata ad altro giovane, ed a rapire anche ., I, Lipsiae 1885, pp. 368-375; di Ludovico II, per il periodo del pontificato di A. II, J. F. 820; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 270-296; L. Duchesne ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Stati: pensava di stabilirsi dapprima a Bologna.
Ilgiovane Petrarca, preoccupato, gli indirizzò allora un'epistola in sostenne Ludovico.
L'ostilità del monarca francese accellerò il riavvicinamento di Ludovicoil Bavaro e di Edoardo III d' ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] all’imperatore franco Ludovicoil Pio, con la per adempiere a questi compiti che ilgiovane principe franco intraprese un viaggio nella 1897, n. 298, pp. 233-238; Epistolae Karolini aevi tom. III, a cura di E. Dümmler - A. de Hirsch-Gereuth, in ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 1622.
Affida poi a Ludovico Cattani da Diacceto, conte realis, dedicandola a Giovanni Ernesto ilGiovane di Sassonia; nel corpo del C., la sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, I-III, Napoli 1882; Fra T. C. ne' castelli di Napoli, in Roma ...
Leggi Tutto