PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] Ludovico II (875), re d'Italia e imperatore, e alla disgregazione dell'impero carolingio.Il papato, perso il e favorita dall'imperatore Enrico III, detto il Nero (1039-1056), che la cappella - e a sinistra dal giovane e imberbe Anacleto II, entrambi a ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] istituito da Carlo Magno tra il 778 e il 781 un regno di A. assegnato al giovane figlio Ludovicoil Pio (Wolff, 1965, la Société des Antiquaires de l'Ouest et des Musées de Poitiers, s. III, 10, 1934, pp. 264-316; L. Auzias, L'Aquitaine carolingienne ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] della morte del fratello Vittorio, un anno più giovane di lui e medico militare sul fronte russo le plastiche furono presentate vi furono la III edizione di Documenta a Kassel (giugno- il cretto di Gibellina (Trapani). Convocato nel 1981 da Ludovico ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Ludovico Tommasi, Giuseppe Graziosi, Libero Andreotti. Frequentando il non piccola nei successi che la giovane fabbrica mieté ovunque in Europa; 60 s., 135 s., 173, 177 s., 219-226, tavv. III, VII, figg. 80-84, passim; E. Bairati-R. Bossaglia- ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] . Mellerio l'imponente tela della Corte di Ludovicoil Moro, destinata a fare da pendant a il D., quale oltranzista neoclassico, al più giovane D. nella chiesa cattedrale di Cremona, in Cosmorama pittorico, III (1837), 15, pp. 114-118; Id., Origine ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] arte franca.Dopo la morte di Carlo Magno, Ludovicoil Pio (814-840), Lotario I (840-855 di sette anni fu incoronato in A., come pure Ottone III nel 983, a soli tre anni d'età. Quest'ultimo da parte del giovane imperatore Federico II il giorno della sua ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] giovane ancora in formazione. Incerto è ilLudovico da Tolosa e Orsola, dipinto in cui è generalmente ammesso l'intervento di collaboratori.
Firmati e datati 1516 sono il , Le vite…, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 627-642; T. Borenius ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] divenuto mediocre dopo il 1315, le sculture del giovane G. dovettero l'imperatore Ludovicoil Bavaro, che tabernacolo trecentesco ed altre questioni di scultura pisana, in La Critica d'arte, III (1938), pp. 16-22; C.L. Ragghianti, Aggiunta a G. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Ludovicoil Moro e Beatrice d'Este (1497-99), come afferma ilgiovane, Niccolò Da Corte, costituendo una bottega di cui faceva parte anche il figlio Guglielmo. Il 12 dic. 1532 il della Scuola normale superiore di Pisa, III (1973), pp. 893 ss., 934 ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] 1727 il C. vi abitò, con un fratello e una zia nubile; il 4 febbraio di quell'anno si sposò con una ragazza di venti anni più giovane, Maria elettore di Sassonia Federico Augusto II, il futuro Augusto III di Polonia.
Alcuni di questi disegni, ...
Leggi Tutto