CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] dopo due anni; il suo posto fu per pochi mesi di Ludovico Calda e poi Luigi Salvatorelli e del giovane Leo Ferrero. Da . 26, 68, 332 n.; Encicl. dell'antifascismo e dellaResistenza, I, pp. 441 s.; Encicl. Italiana, App., II, 1, p. 501; III, 1, p. 304. ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Ludovico Tommasi, Giuseppe Graziosi, Libero Andreotti. Frequentando il non piccola nei successi che la giovane fabbrica mieté ovunque in Europa; 60 s., 135 s., 173, 177 s., 219-226, tavv. III, VII, figg. 80-84, passim; E. Bairati-R. Bossaglia- ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] . Mellerio l'imponente tela della Corte di Ludovicoil Moro, destinata a fare da pendant a il D., quale oltranzista neoclassico, al più giovane D. nella chiesa cattedrale di Cremona, in Cosmorama pittorico, III (1837), 15, pp. 114-118; Id., Origine ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] una giovane nobildonna napoletana, Laura Arcella. Insignito da Alfonso di sempre più alte onorificenze (nel 1450 il sovrano 1747 e Palermo 1747, nel vol. III del Thesaurus criticus del Grutero. Il Quintum Epistolarum volumen è stato pubblicato in ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] nel momento della scelta monastica della giovane e, più tardi, nella direzione una copia autentica, rogata il 30 marzo 1468 dal notaio Giovanni di Ludovico de Milianis (Ferrara, famulari" (Frizzi, III, p. 183). Forse il primo insediamento era troppo ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] giovane ancora in formazione. Incerto è ilLudovico da Tolosa e Orsola, dipinto in cui è generalmente ammesso l'intervento di collaboratori.
Firmati e datati 1516 sono il , Le vite…, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 627-642; T. Borenius ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] il primogenito Giovan Francesco, nato nel 1677, e Giovanni, nato nel 1681.
Nel 1687 Querini e il fratello Giovan da Ludovico Antonio cardinali, bb. 886-887; Venezia, Biblioteca Querini Stampalia, Manoscritti, cl. III, 44; cl. VI, 15, 35 s., 38 s.; cl. ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] lo storicismo crociano-gramsciano della giovane cultura di sinistra, a cui Filosofia e filosofia della scienza, in La Civiltà cattolica, 1961, t. III, pp. 44-56; G.F. Morra, Il problema morale nel neopositivismo da B. Russell a L. G., Manduria 1962 ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] lo distingueva e con la fermezza del giovane intellettuale con una propria e matura posizione per telefono, io ero “troppo labriolano”» («Il Protagora», XVIII, 1976, III serie, n. 105-108, pp. Bachelard, Georges Canguilhem, Ludovico Geymonat e Nicola ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Ludovico Trevisan. La prima squadra navale prese ilIl fratello più giovane di Pier Luigi, Rodrigo, il futuro Alessandro VI, fu preparato ad essere il ), pp. 177-254; C. Marinescu, Le pape Calixte III, Alfonse V… et l'offensive contre les Turcs, in ...
Leggi Tutto