GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] campi spartiscono tutto il sito" (trattato III, cap. XV). Il primo registro e il suo mezzanino sono in sei libri nell'aprile 1677, al principe Ludovico Giulio di Savoia, nipote di Emanuele Filiberto di alla giovane ricerca sperimentale. Il ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] amico del futuro cardinale Ludovico Micara; più tardi il più antico tra i saggi "scientifici" del B., composti tutti in giovane età, il ; Id., Lo Zibaldone di G. G. B., in Arcadia, s. 3, III (1956), pp. 35-68; L. Silori, Studi sulla poesia del B., Roma ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Ludovico (Pallucchini, 1959). Quale che sia stato il suo impegno in questa opera di bottega, forse terminata a contraggenio (entro ilgiovane scuola: ed ecco pitture come il patetico Cristo di Stoccolma (Museo Naz.), o il italian Art, III, London 1916 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Mei, a sostituzione di Ludovico da Ferrara, morto quasi Napoli ed al nipote Giovan Pietro, il futuro Paolo IV, quello napoletana del Rinascimento, I, Tommaso Malvito da Como..., in Boll. d'arte, III (1909), pp. 55, 69, 83; J. J. Berthier, L'église ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] del tutto convincente il riferimento a Tino giovane del danneggiato architrave del S. Matteo; attribuito da Carlo Ludovico Ragghianti, 1936) e la 1300: indagini su un Sant’Andrea pistoiese, in Ricche Minere, III (2016), 5, pp. 5-19; G. Kreytenberg, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] La Chiesa latina in Oriente, III, Verona 1978, p. 122), Tuscia, mentre il più giovane Paolo Correr ( il 17 genn. 1415, guidati da Ludovico di Baviera, conte palatino del Reno. Ormai si poteva intendere che il concilio sarebbe risultato decisivo per il ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] di Niccolò III come terminus post quem almeno per il registro inferiore pp. 130-135, 157-161; S. Samek Ludovici, Cimabue, Milano 1956; W. Schöne, Studien zur -72; F. Bologna, Ciò che resta di un capol. giovan. di Duccio, in Parag., XI(1960), 125, pp. 3 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] generazionale in rottura con il passato, le giovani leve guidate da Colombo Ludovico Quaroni ed Ettore Stella. De Gasperi, in sede di composizione del suo VIII esecutivo (il nei tre governi successivi (Tambroni, Fanfani III e IV).
Furono gli anni in ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] d'università, conobbe giovani preti e laici suo antenato era stato ambasciatore di Ludovicoil Moro ai re Cattolici, egli N. Vian, Roma 1976; Carteggio Giovanni Boine - "Amici del Rinnovamento", III, 1-2, a cura di M. Marchione - E. Scalia, Roma ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] altro costituirono il primo, vero campo di addestramento del giovane D., posto inferiore; predella del S. Ludovico, Napoli, Capodimonte; Beato , III, Notizia su D., i figli, il nipote e i bisnipoti pittori, in Bull. senese di storia patria, n.s., III ...
Leggi Tutto