LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico)
Elisabetta Pasquini
Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573.
Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] della musica"; a questa data, ilgiovane compositore aveva già mutato il cognome in Capilupi, con cui è . Bussi - C. Giovannini, ibid. 1999, pp. 54, 137, 219-223, 332, 370; III, a cura di R. Bussi - C. Giovannini, ibid. 2002, p. 691; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] il 12gennaio successivo prevedevano che ilgiovaneil castello di Cento, caposaldo bolognese; nel giugno 1451 il C. fu l'animatore, assieme a Galeotto e a Ludovico 86, 88; C. Ghirardacci, Hist. di Bologna, III, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] Annibale, Ludovico e Francesco) avviati come il padre il nome di Leone X, la carriera di Rangoni nelle gerarchie ecclesiastiche vide una rapida accelerazione: ilgiovane 164; G. van Gulik, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 95, 252; E ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] al colpo di Stato di Ludovicoil Moro, il quale aveva sottratto ilgiovane duca alla tutela della madre Bona secreto Mediolani, a cura di A. R. Natale, Milano 1963-1969, II-III, ad Indicem; C. de' Rosmìni, Vita di Gianjacopo Trivulzio, Milano 1815, ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] LudovicoIII nel rendere giustizia in S. Pietro (Schiaparelli, Diplomi di LudovicoIII, pp. 19 s.). IlKölmel suppose capostipite della famiglia il al sinodo riunito dall'imperatore il 6 nov. 963 per giudicare ilgiovane pontefice Giovanni XII, figlio ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista ilGiovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] . Zanotti.
Dalla dettagliata biografia che ne scrisse il figlio Giovan Battista si può ricavare la successione cronologica della e nei territori adiacenti, nel 1766 fu incaricato da Francesco III di fare un sopralluogo a Varese per l'erezione di quel ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] e Cassandra Ercolani, sorella di Ludovico. In virtù forse dei ilGiovane (Venetiis 1591, p. 322), che riporta il testo . 1400, ff. 158-163; P. Pellini, Della historia di Perugia, III [1664], Perugia 1970, p. 485; P. Bonoli, Istorie della città ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] Ludovico Pontano (più giovane del B. di quattro anni), da lui curata, il B. si dice di quest'ultimo "discipulus in humanis", mentre il e la politica de' Veneziani, in Misc. di storia veneta, s. 3, III (1912), pp. 83-85, 87; G. Mercati, Per la cronol. ...
Leggi Tutto
MARIANI DELLA CORNIA, Antonio
Barbara Di Sabatino
MARIANI DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Cornia), Antonio. – Nacque a Milano da Bernardo, probabilmente nel 1584.
Dal 1625 è documentato a Roma, dove [...] il cardinale Fabio Chigi. LudovicoilGiovane. Il M. morì a Roma il 29 genn. 1654, quando doveva avere circa settanta anni (Di Macco).
Fonti e Bibl.: A. Baudi di Vesme, La Regia Pinacoteca di Torino, Appendice, in Le Gallerie nazionali italiane, III ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] accademici lincei e conobbe ilgiovane e futuro santo il cardinale Ludovico Ludovisi, ma di fatto dotato di risorse insufficienti, che costrinsero il Archivum historicum SocietatisIesu, III (1934), pp. 139-142; G. Gabrieli, Il carteggio linceo della ...
Leggi Tutto