GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] a Giovanni Castiglione, Leonardo Pachel, Ludovico Beolchi e a Bernardino da Castello. il 22 marzo assunse quale apprendista ilgiovane Matteo Pollari da Besozzo. Infine, il una supplica a papa Paolo III per chiedere di continuare indisturbato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] gennaio e febbraio in cui il G. ragguagliava il marchese LudovicoIII Gonzaga e la marchesa Barbara delle giovane marchese, confessò infatti che Gianfrancesco, Rodolfo e lo stesso Ludovico avevano ordito una trama per eliminare ilgiovane nipote e il ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] un matrimonio con ilgiovane duca di Mantova. n. 216: C. D'Arco, Delle famiglie mantovane, III, p. 113; S. Davari, Federico Gonzaga e la fam pp. 40-67, 81-109; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova, La storia ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] . Hübner) hanno fatto pensare, ragionando della maggiore età del giovane, a un'unione che risalisse a non meno di quindici agli anni 898-899), dopo il drammatico, sanguinoso episodio veronese dell'accecamento di LudovicoIII sovrano di Provenza, da ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] il padre avesse intrapreso a insegnargli i primi rudimenti in materia di conto, a cui ilgiovane e uomo di corte Ludovico Carbone.
Roberto fu Ferrara, I-V Ferrara 1847-1850 (ed. anast. Bologna 1970), III, 1850, pp. 56, 63, 418, 420 s., 434, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] fraterne con Barbone Morosini, Zaccaria Trevisan ilGiovane (su questo, si veda Venezia, Bibl 1984, pp. 419 ss.) e di Ludovico Foscarini (lettere del Foscarini al D. si nel Rinascimento, in Storia della cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, pp. 288.; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] indurre a scendere in Italia ilgiovane fratello del re di Francia Vercelli. Infatti quando il cardinale Ludovico Fieschi passò all' Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, pp. 138 s.; III, ibid. 1901, p. 393; J. Favier, Les finances pontificales ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] Pio III, il Valentino si rifugiò in Castel Sant'Angelo, portando con sé, tra gli altri, anche il suo "fratello, nepote et figliolo". Eletto quindi al pontificato Giulio II, il B. fu condotto a Napoli dal suo congiunto, il cardinale Ludovico Borgia ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] rispettivi alleati balcanici. In ogni modo, ilgiovane veneziano, fu alla fine liberato a A. Boretius - V. Krause, Hannover 1897, pp. 148, 150; I diplomi italiani di LudovicoIII e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, p. 129; I diplomi ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] Entrato giovane tra i cappuccini della provincia milanese con il nome del operato dei cappuccini da parte di re Enrico III, il 21 gennaio 1581.
In seguito tornò a trattato sulla peste di Ludovico Antonio Muratori per il suo fine pratico pur diverso ...
Leggi Tutto