FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] ilgiovane Parolini dipinse un Padreterno tra gli angeli nel viluppo di ricchi tendaggi. Il con il Ferrari avrebbe eseguito decorazioni nel palazzo di Ludovicoil ' pittori e scultori ferraresi" di G. Baruffaldi, III, Ferrara 1983, p. 21; F. Fiocchi, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] 1524, e con la quale ilgiovane G. sarebbe stato in grado di il resoconto di un incontro che il G. avrebbe avuto con Ludovico Ariosto.
Nell'agosto 1551, durante il di studi in onore di Vittore Branca, III, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] con diversi eterodossi (come il fratello di Ludovico Ariosto, Galasso, Baldassare Altieri ilgiovane Lelio Sozzini (Marchetti, 1975, p. 61). Resta ipotetico invece il l’opera contro il giubileo indetto da Giulio III per il 1550, assegnatagli da ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ludovico
Guillame Alonge
– Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano.
Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] a servizio del re di Francia, Giovan Gioachino da Passano, che fece tradurre del patriziato genovese, Ludovico ne esalta il caratteristico pragmatismo, con l conservate a Genova, Biblioteca Durazzo, A.III.28 e Genova, Biblioteca Universitaria, B. ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] Ludovico Gonzaga, di fronte al quale e all'arcivescovo di Siena, il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (poi papa Pio III), il vengono elencate le qualità del giovane aiutante dei cancelliere). Al D. si deve anche il già ricordato De laudibus ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] a Lorenzo il Magnifico. I due sonetti sono seguiti dalla dedicatoria a Ludovico Torti ( le traduzioni di Lapo da Castiglionchio ilGiovaneil cui numero è ben inferiore a Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Pio III, stampata in due parti a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] estense (Isotta di Nicolò [III], che in effetti sposò nel 1444, appena prima di venire ucciso in una congiura). Il carteggio fra Mantova e Urbino (cfr. Tarducci) è di grande interesse: da un lato ilgiovane Oddantonio sostenne anche rudemente con ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] fin dalla più giovane età allo il patriarcato di Aquileia; ma, giacché il capitolo era dalla parte di Eugenio, effettivo patriarca fu Ludovico Scarampi, nominato dal papa. Il A. giunse a cedere a Federico IIIil governo del vescovato per un periodo ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] ilgiovane Tranchedini si dispose a obbedire, ma l’intervento dei maestri convinse il 1493 Tranchedini scrisse a Ludovicoil Moro per commentare una 1050.
P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, III, passim; C.M. Ady, I Bentivoglio, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] Nel frattempo il cardinale Vitelleschi, tolto al giovane Onorato il castello di per intervento del cardinale Ludovico Scarampi, il conte di Fondi rinunciò III) Caetani.
Del resto, la lunga lotta con il nipote costituì il più macroscopico, ma non il ...
Leggi Tutto