DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] Ludovico, infatti, e soprattutto il padre Francesco e il dalla madre ilgiovane D., uscito di minore età, ereditò i feudi della famiglia paterna e il titolo nazionale, A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), III, sub voce; Archivio Dal ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] Lorenzo de’ Medici a Ludovico Sforza, il Moro, portò con sé a Milano, oltre al giovane e promettente discepolo, una 52 s.; Il carteggio di Michelangelo, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, III, Firenze 1973, p. 9; L. da Vinci, Il Codice Atlantico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di LudovicoIII, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] in rapporti epistolari non frequenti, ma ripetuti, con ilgiovane Sforza, che le inviava doni e messaggi. Nel 68 s., 157 s.; L. Mazzoldi, Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, Mantova 1961, pp. 19, 22-26, ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] III aveva nominato cardinale suo nipote Ludovico Mila in quel momento governatore di Bologna. Così il 18 ottobre il C. poté accompagnare in Curia il alle sue libertà. Gli inviati incontrarono ilgiovane principe il 9 apr. 1457 e lo scortarono fino ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] Niccolò di Leonello, sostenuto dal marchese LudovicoIII Gonzaga, zio di quest'ultimo.
Il M. si rese ben presto conto che quindi alla morte del duca, il M. annunciava di avere impiccato senza processo un giovane notaio colpevole di omicidio, certo ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] ufficio il B., inviato ambasciatore a Milano presso LudovicoililGiovane, VIII, Firenze 1826, pp. 112, 117, 194, 211; A. von Reumont, Lorenzo dei Medici ilil Magnifico caratterizzati da un motto o da una riflessione morale, in Rinascimento, III ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] in giovane età il mestiere delle armi, combattendo sotto il comando e con il concorso di Ardizzone da Carrara e Ludovico Colonna, il re vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 311; Corpus chronic ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] . In esso, ilgiovane studioso chiedeva lumi Torino 1840, pp. XXI, 68, 168; Id., Storia di Torino, III, Torino 1846, p. 144; G. Claretta, Memorie storiche intorno alla 133, 201; G. Ricuperati, Ludovico Antonio Muratori e il Piemonte, in La fortuna di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] ilgiovane crebbe alimentando un fervido amore per la patria, che nel 1859 lo spinse ad arruolarsi in Piemonte con i volontari in compagnia del fratello Ludovico XXIII, p. 604; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, III, pp. 1834 e ill., 1837. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] 1428 Costanza di Ludovico Migliorati di Fermo, morta nel 1430. Il 25 novembre 1431 1410, con il quale ilgiovane polentano era mezzo per la maggior parte inediti, Venezia 1802-04, II, 1802, passim, III, 1802, pp. 21-32, 244-246 n. 126, 246-250 n. ...
Leggi Tutto