CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da GiovanLudovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] breve tempo, ché, giunto a Firenze ilgiovane principe poi elettore di Sassonia Federico Augusto, il C. fu destinato al suo servizio per volere di Cosimo III. Per l'illustre ospite il C. compose e fece rappresentare Il Vero onore, una "festa teatrale ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo ilGiovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] l’età legale. Ciò doveva accadere tra il 1526 e il 1528, ma, a causa degli eventi , Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1858, pp. 74 s.; G. Milanesi XLVIII (1997), pp. 8-21; Ead., Ludovico Lombardo and the taste for the «all’antica» ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] giovane età. Accompagnò probabilmente il padre in terra di Francia nel 1374-75 per meglio far valere i diritti della famiglia contro il conte di Savoia davanti a Ludovico suo adoubement); N. Jorga, Thomas III marquis de Saluces. Étude historique et ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] Ma l'anno seguente ilgiovane duca venne a morte: il C. ce ne III, il 22 maggio 1551, priva Ottavio del feudo concessogli. Il . 3, V (1896), pp. 385 ss.; M. E. Brambilla, Ludovico Gonzaga, Udine 1905, pp. 107 ss.; L. Romier, Les origines politiques ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] ritratto di Ludovico Ariosto che , ibid. 1821, p. 153; G. K. Nagler, Künstler-Lexicon, III, München 1841, p. 339; X, ibid. 1841, p. 310; Id s.; F. Zava Boccazzi, Tracce per Gerolamo da Treviso ilGiovane in alcune xilografie di F. D., in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] affidarlo, da cui ilgiovane ricevette la sua il giurista di Siena Ludovico Borghesi, appartenente alla famiglia che contendeva ai Petrucci il G. van Gulik, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris aevi ..., III, Münich 1923, pp. 15, 60, 102, 161, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] (II) ilGiovane, figlio di III) e Giacomo il potere del C. e della famiglia si estendeva inoltre rispettivamente ad Agrigento e a Nicosia. Il 15 sett. 1342, a Palermo, durante le cerimonie per l'incoronazione, il nuovo re Ludovico creò cavaliere il ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] quando ilgiovane B. allora già orfano di padre, insieme con il fratello a patriarca di Ludovico di Teck, che Codice diplomatico Boiani, secc. XIII-XVIII, II (1300-1400), cc. 107-114, 118; III (1400-1500), cc. 3,6-8, 11 s., 14-16; VI (misc.), cc ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] il primogenito Ludovico, nato nell’ottobre del 1503, fu tenuto a battesimo, tra gli altri, dal medaglista Giovan Francesco Bonzagni. Il 25 ott. 1504 nacque il Ph. Pouncey, Drawings by F. M., in Proporzioni, III (1950), pp. 111-113; L.A. Pettorelli, La ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] giovane, volendo confermare i propositi di consacrazione alla Vergine, fu trasferita presso ilil 25 maggio, su richiesta dei marchesi Francesco Gonzaga e Isabella d'Este e con il consenso del vescovo Ludovico Gonzaga. Il generalizia, III.28; III.29.5 ...
Leggi Tutto