SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] grazie agli speciali privilegi conferitigli da Giulio III.
Con l’ascesa al soglio pontificio : due anni dopo ilgiovane ingaggiò una lite con il parente Ottavio Sadoleto per Giacomo Castelvetro, nipote del celebre Ludovico: i Pezzi d’historia, cioè ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] giovane del F., ed Orso Orsini, figlio di Ludovico signore di Bassanello. Agli accordi erano presenti il di Leone X, Milano 1927, ad Indicem; L. Dorez, La cour du pape Paul III, I, Paris 1932, pp. 3-6; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] maschile, spesso interpretato come ilgiovane Vittorio Amedeo III, in veste di Marte vincitore del ‘700, Nuoro 1991, pp. 255 s., fig. 215; G. Dardanello, Mario Ludovico Quarini e la nuova cattedrale di Fossano, in La Cattedrale di Fossano, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] 1607 nell'Accademia di cui ilgiovane autore faceva parte.
I contrasti il Marino, capeggiati da Ludovico Tesauro, si inserì anche il C Fantuzzi, Notiziedegli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 90 ss.; A. Belloni, Il Seicento, Milano s.d., ad ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] il D. ricevette i prìmi rudimenti dell'arte sotto la guida di Ercole Procaccini ilGiovane Bartolì, 1777); Madonna con s. Ludovico, s. Bernardino e altri due 1763), p. 296; S. Latuada, Descrizione di Milano, III, Milano 1737, p. 314; IV, ibid. 1738, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III) a Giovanni Giovanni de' Medici. Il rapporto con ilgiovane cardinale si interruppe 255, 262, 619, 676 s.; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, I, Firenze 1930, pp. 132-134 ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] il Vecchio, re d'Aragona, al figlio Martino ilGiovane, re di Sicilia che a Cagliari ne attendeva l'arrivo, per intraprendere l'offensiva contro il visconte Guglielmo IIIil C. non appare più con la suddetta qualifica, qualche mese dopo, Ludovico de ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] del 1798 e nel 1799, e poi il conte Ludovico (1756-1817), nipote del M. e di tempi migliori. Nel 1805 ilgiovane conte Carlo Melano di Portula (era Sul M.: P. Martini, Storia ecclesiastica di Sardegna, III, Cagliari 1841, pp. 169, 189-192; G. Madau ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e ilgiovane conte, già [...] partecipò ad alcune campagne sotto il nuovo cardinale legato, Ludovico Scarampo. Dopo la tragica scomparsa in Trastevere, Roma 1847, pp. 10-16; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Viterbo 1899, pp. 607 ss.; IV, ibid. 1913, pp. 20-24, 95- ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] il nome, e il primogenito di suo fratello Dorino I, ilgiovane Francesco III. Il matrimonio, deciso con ilLudovico Fregoso, il quale operò in ogni modo per impedire le progettate nozze tra Ginevra Gattilusio e il fratello minore di Francesco III ...
Leggi Tutto