FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] uomini guidati da Ludovico Guarco, il F. riuscì con , Giovanni, Prospero, morto in giovane età, Martino podestà di Savona Repubblica genovese dalla sua origine fino al 1814, Venezia 1840, III, p. 10; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] il 4 settembre 1381.
Entrato tra i ranghi del patriziato il 3 dicembre 1418, ilgiovane da Ludovico Lando (savio di Terraferma) in Senato.
Il Oro, regg. 162-I, c. 153r, 163-II, c. 27r, 164-III, c. 346r; Collegio, Notatorio, regg. 8, c. 16v; 9, cc. ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] tra il 1588 e il 1595, viene data notizia di un tale "Ludovico Zugno Iacopo Negretti, noto come Palma ilGiovane (Il giardino della pittura, c. pittura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 601-603; C. Boselli, F. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] Ludovico Sforza (il Moro), che sostennero nel consolidamento del suo potere. Già a quel periodo risale la rivalità con Giovan Giacomo Trivulzio, leader della fazione ghibellina, destinato a lasciare il Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] , aveva infatti ammonito ilgiovane principe a stare molto il C. si trovò ad aver bisogno di denaro e di protezione; perciò raggiunse Ludovico Vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, pp. 313 s.; S ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] , il suo Della lirica poesia italiana. Più stretti, invece, i rapporti con Ludovico Antonio ilgiovane Vincenzo Fontanelli. Risale a questi anni anche la frequentazione con il ritorno di sua altezza serenissima Francesco III, Modena 1776.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] sentenza del 1390 con cui il Parlamento di Parigi decretava che l’omaggio del marchese di Saluzzo spettava unicamente al re di Francia: pertanto Tommaso III prima, e Valerano poi a nome del giovaneLudovico, trovarono più prudente sottomettersi al ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] il nuovo duca di Milano, ilgiovaneLudovicoil Moro a Milano nel settembre 1479. Amico e confidente di Cicco Simonetta, il C. fu arrestato con il figlio Alessandro pochi giorni dopo il sforzesco, in Arch. stor. lomb., III(1876), pp. 466, 469; P. ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] il convento fananese degli scolopi, ilgiovane si perfezionò nel collegio gesuitico di Modena. Il 17 ottobre 1700 intraprese il ’erudito Ludovico Antonio Muratori.
Nel 1739 il nuovo duca Francesco III – che peraltro desiderava riprendere il possesso ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] del padre e del ritrattista bresciano Ludovico Gallina. Quando nel 1784 concorse anche dal testo degli Atti dell'Acc. Clementina (III [1784], c. 78). Poco tempo dopo fecondità. Ilgiovane F. "si colloca a mezza strada tra il vecchio e il nuovo gusto ...
Leggi Tutto