CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] il Consiglio segreto, a capo del quale mise ilgiovane Niccolò di Leonello d'Este, il anni. Ludovico Carbone riconosceva in lui il principale suo è molto lacunosa); Registri dei decreti di Niccolò III, Leonello e Borso;Modena, Biblioteca Estense, ms ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] il fatto che, mentre la Difesa cita con onore Ludovico Ariosto, Domenichi e, di sfuggita, l’altro ferrarese Ercole Strozzi («Strozza ilgiovane 362: G. Faustini, Biblioteca degli scrittori ferraresi, vol. III, c. 238v.
Edizione critica: V. Sigonio, La ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] ) è perciò di identificare ilgiovane stampatore Bartolomeo con Sermartelli, Cinquanta sermoni sopra il santissimo sacramento di Ludovico Agostini del 1596 a Manlio Bellomo, a cura di O. Condorelli, III, Roma 2004, pp. 455-471; Edit16. Censimento ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] liti con Ludovico di Paride Antonio e il nipote il Gazzella e uccidendo nello scontro il conte Ottone e lo stesso L. nel luglio 1554.
Sopravvisse solo il fratello più giovane XXI (1893), pp. 46, 55 s., 75, tav. III, n. 48; G. Papaleoni, A. di L., in ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, ilGiovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] sia di zootomia od anatomia comparata per ilgiovane studioso, che in quel periodo stava preparando , Bologna 1892, p. 106;R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, III, Firenze 1893, pp. 143 s.; A. Serafini, Gerolamo da Carpi, Roma 1915 ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] il Bambino in trono e i ss. Antonio da Padova, Ludovico critical and historical corpus of Florentine painting, sec. IV, III, New York 1965, pp. 37 n. 8, 38 del Carmine nel sepoltuario di Michelangelo Buonarroti ilgiovane, in La chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] nella Francia meridionale, volto per ilgiovane re a cementare la legittimità XXII e Ludovico IV il Bavaro volse in scomunica per il re di 284 s., 555-559, II (1270-1273), 2010, pp. 328 s., III (1274-1277), 2012, pp. 46, 400-419, V (1281-1282), L ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] Cristoforo, Alessandro e Giovanni, detto ilGiovane, per distinguerlo dal padre.
L' , qui Graece scripserunt di Ludovico Nogarola (1559), destinata a des livres interdits, a cura di J.M. De Bujanda, III, Sherbrooke 1987, ad ind.; H.R.F. Brown, The ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] Così, dal 1910 al 1915, ilgiovane frequentò l’Accademia di belle arti il 1928 e il 1939 eseguì un nutrito gruppo di opere su commissione del podestà Pier Ludovico effigi di Vittorio Emanuele III e di Benito Mussolini per il foro Boario (Arezzo, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] a Modena, dove ascoltò Ludovico Castelvetro e frequentò le lezioni della donna amata indussero ilgiovane ormai trentenne a pensieri Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III, L'epoca di Giacomo Laínez, il governo (1556-1565), Roma 1964, p ...
Leggi Tutto