PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] ottenne il riconoscimento del titolo comitale.
Ilgiovane Edoardo, atti fu l’ordinazione, il 5 luglio 1903, di mons. Ludovico Gavotti come vescovo di M. Perotti, Novara, in Le diocesi d’Italia, III, Cinisello Balsamo 2008, pp. 827-834; G. Semeria ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] i figli di Ludovicoil Moro, con alcuni periodi di docenza a Genova (1476-79) e Milano (1481-82).
La bravura di un allievo di Valla nel comporre orazioni e poesie in greco attirò l’attenzione di Ermolao Barbaro ilGiovane durante il suo soggiorno a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese LudovicoIII Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] dopo il 1505, quando il suo giovane rivale p. 185; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, ibid. 1923, p. 234; M. Gedda, Di Niccolò Lelio Id., Scritti e voci puerili di figli del marchese Ludovico II Gonzaga e un luttuoso 24 maggio 1452, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] Tricarico, Ludovico da Canossa. Ma il Pio, offeso per il trattamento lettera del Bembo, a Filippo Beroaldo ilGiovane, da Urbino il 17 dic. 1506, fa pensare a danze insieme con Costanza Fregoso. Nel III libro, dedicato alla discussione sulla donna ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] quando la questione non fu risolta da Giovanni Bernardino Tafuri (1752, III, parte II, p. 77). Dall’elegia Ad M. Montenigrum Ludovico Dolce nella dedica come diligente allievo, nella poesia latina e volgare, di Terminio. Probabilmente ilgiovane ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di LudovicoIII, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] della famiglia del marchese LudovicoIII nei personaggi ritratti negli affreschi del Mantegna nella camera degli sposi nel palazzo ducale di Mantova, hanno ravvisato per lo più la G. nella giovane e graziosa donna che, con il viso leggermente rivolto ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] abate di S. Faustino Maggiore, ilgiovane vescovo eletto si recò a Tolosa spedizione in Italia di Ludovico IV il Bavaro: con Guido Tarlati Parentele viscontee a Brescia [1929], in Id., Pagine sparse, III, Brescia 1984, pp. 143, 149-154; C.D. Fonseca ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] seguito come maestro privato di greco ilgiovane N. Alemanni.
Laureatosi in utroque il cardinal nepote, Ludovico Ludovisi, non mancò di mettere al corrente il 216; G. Signorelli, Viterbo nella storiadella Chiesa, III, 1, Viterbo 1969, pp. 17-23, 29 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] precettore di Meliaduce d'Este, raccomandò ilgiovane E. all'amico Francesco Filelfo, che Ferrara strinse amicizia soprattutto con Ludovico Sardi, valente giurista e cui la morte di Niccolò III, avvenuta durante il suo soggiorno alla corte viscontea ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] , sono concordi nell'affermare che ilgiovane fu inviato a Roma, dove incarico di Ludovicoil Moro l' il C. ebbe uno scambio epistolare su problemi di morale nel 1489 (Branca, pp. 44-45). Lo celebrarono come poeta Piattino Piatti e Lancino Curti (III ...
Leggi Tutto