GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] , in società con Giovan Battista e Giulio Graziosi il 1836 e il 1837, insieme con quest'ultimo, con il duca Marino Torlonia e il marchese Ludovico Potenziani, il V. Spreti, Enc. stor. nobiliare italiana, III, p. 552.
Riguardo alle molteplici attività ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] di adulazione verso i potenti. Ilgiovane fu infine difeso dal poeta Baraq e affidato poi a Sigismondo III Wasa. Come si deduce Ludovico Ariosto ed Ercole Bentivoglio, e a celebri attori del tempo, tra cui Sebastiano Clavignano da Montefalco, Giovan ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] il cardinale prese al suo servizio ilgiovane letterato friulano Ludovico Leporeo, impiegato come scrivano alla Dataria apostolica.
Morì a Roma il -390; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 54, 103; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] particolare attenta all’educazione di Ludovico, affidata al cappuccino A. Maria Theresias an ihre Kinder und Freunde, Wien 1881, III, pp. 3-16; IV, ibid. 1881, pp Mora, Un principe da sposare. Ilgiovane Ferdinando nella descrizione di un funzionario ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] di Renato d'Angiò. Ilgiovane D., cognato di Sforza Maria Sforza - il potente figlio naturale di 52), p. 165; III (1953), p. 189; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, ibid., p. 145; D. Bueno de Mesquita, Ludovico Sforza and his vassals, ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] il nome di Galeazzo Marescotti (per il padre, Ludovico Marescotti, l'E. compose dei versi in occasione della morte, il 31 ag. 1459). Per lui l'E., che ilil 5 genn. 1531, con un duplice atto, dapprima adottò ilgiovane bolognesi, III, Bologna ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] -provenzale e affiancò ilgiovane conte di Fiandra, 1, p. 120; Guillelmus de Nangiaco, Gesta Ludovici regis Franciae, in Recueil des historiens des Gaules et angioina, a cura di R. Filangeri et al., I, III, IV, VI, VII, IX, Napoli 1950-1979, ad ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] ottenere l'incarico di guidare negli studi letterari ilgiovaneLudovico, accompagnandolo poi a Bologna, sede dei V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1960, pp. 46 ss.; E. Garin, La letter. degli umanisti, in Storia d. letter. ital., III,Milano 1966, pp ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] ilGiovane (Antonio Cordini) alla preparazione degli apparati effimeri per l'incoronazione del papa Paolo III, con l'incarico di modificare il dei Mattei: il rapporto con la città, ibid., p. 143; R. Samperi, Il palazzo di Ludovico Mattei nel ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] morale e culturale che legava ilgiovane principe al padre, con 1; A. Pinetti - E.E. Odazio, L’umanista Ludovico Odasio alla corte dei duchi d’Urbino, in Archivio storico Calderini, in Italia medievale e umanistica, III (1960), p. 313; L. Michelini ...
Leggi Tutto