DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] di S. Benigno di Fruttuaria.
Ilgiovane abate volle subito dare prova che non il cappello cardinalizio all'ex nunzio a Torino Ludovico . d. Stati d. monarchiadi Savoia, Torino 1884-1902, I, p. 332; III, pp. 92 s., 97; VII, p. 351; T. Chiuso, La Chiesa ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Vesuviana dal castellano tedesco Ludovico. Nonostante ciò, ilgiovane re da Guglielmo Capparone che là deteneva il potere. D. riuscì a convincere il . 4 ss., 14, 17-20 n. 1; IV, ibid., III (1912), 14, p. 7; H. Niese, Materialien zur Geschichte Kaiser ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] comprendente anche il principe di Acaia, mentre ilgiovane conte sarebbe Visconti duca di Milano, il duca di Savoia Ludovico si gettò nella lotta per , pp. 169-80.
Lexikon für Theologie und Kirche, III, Freiburg 1995³, s.v., coll. 1219-20.
Dizionario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] ilgiovane Francesco Petrarca, frequentante lo Studio bolognese tra il 1323 e ilil cardinale legato inviò ad Avignone, a papa Giovanni XXII, per impetrarne aiuti contro Ludovicoil dell'Università di Bologna, n.s., III (1983), p. 127; A Catalogue ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] e abbandonò Gand. Secondo il figlio Ludovico (Toeplitz, 1963, p. 28), ilgiovane Józef non seppe resistere Segreto, Gli assetti proprietari, in Storia dell’industria elettrica in Italia, III, Espansione e oligopolio, 1926-1945, a cura di G. Galasso, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] di Verona. Giovane ancora, ma già portato alle "res militares", il D. comparve di Ludovicoil Bavaro, e pertanto sorella di Ludovico V e di Ludovico VI G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 86, 90, ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] parallelo con la carriera religiosa ilgiovane canonico coltivò la sua passione l’imperatore Napoleone III, e riprese quindi il viaggio alla volta il nuovo dogma, al quale aveva comunque aderito con una lettera al sottosegretario del Concilio Ludovico ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] ante solis ortum" (Opera, f. a III). Il cognome Cortesi deriva dal padre Cortese, che . Ma il 18 luglio 1480 moriva di malattia anche ilgiovane Sinibaldo, pianto corrisponde all'ideale metodico illustrato da Ludovico Vives nel De ratione dicendi (cfr ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] .
Dal 1798 ilgiovane M. estese gradualmente 1867-68), pp. 1035-1046; G.A. Pirona, Della vita di Ludovico Pasini, Venezia 1870, pp. 5 s.; F. Molon, Sulla vita L. Fontana, Geologi a Santorso, in Maggio a Santorso, III (1975), pp. 25-31; G. Piccoli, M.-P ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] 137; Wittgens [1950], p. 89; Baroni-Samek Ludovici, 1952, p. 151 n. 48; Merati, 1982 Antonio Amadeo per l'altare di S. Giuseppe (Annali, III, 1880, pp. 77 s.; R. V. Schofield- questo esempio abbia influenzato ilgiovane Cesariano, assistente di Matteo ...
Leggi Tutto