ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] , a cura di P. Procaccioli, III, 1999, p. 167). Allo stesso Ludovico (1551-52), che i provisores salis Giorgio Venier e Alvise Foscarini commissionarono a Jacopo per ililGiovane. Il Paradiso, posto nella sala del Maggior Consiglio nel 1592, con il ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Uffizi; Ritratto di Ludovico Capponi, New in partic. pp. 253 s.; C. Falciani, Scheda n. III.3, pp. 170-172; Id., Della pittura sacra, ma Rossi, Musica senza note. Alfonso de’ Pazzi e ilGiovane con liuto del Bronzino, in Miscellanea di studi in ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] 2013, pp. 296-303; Id., 2014, pp. 46-48; Fantuzzi, 1782, pp. III-VIII; Gamboso, 1985, pp. 338-378; Goetz, 1910, p. 69 s.; Musto, il secondogenito Ludovico scomparve il 12 agosto 1310). Già nel 1309 Carlo, pressappoco undicenne e dunque troppo giovane ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] la fase stilistica in cui ilgiovane pittore entrò in diretto contatto - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia…, III, Firenze 1885, pp. 52-64, 99-115; A. -1414, Roma 1969; Id., Povertà e Umiltà: il «S. Ludovico» di S. M., in Studi storici, X ( ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] e soprattutto ilgiovane prelato Giulio - G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani, III, Firenze 1876, p. 291; V. Forcella, 6, pp. 348-358; Id., Disegni di G. e Ludovico G. nella collezione del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] cattedra episcopale mirava a insediare il figlio Ippolito. Ilgiovane vescovo si impegnò a pagare stima di Morone ebbe anche Giulio III, salito al trono papale il 7 febbraio 1550, al termine di inglese, e ammonì Ludovico Beccadelli e Foscarari a ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Grosso; mentre potrebbe essersi trattato del viaggio dell'892 e della (presunta) morte del giovane Carlo IIIil Semplice, figlio di Ludovicoil Balbo, allora pretendente al trono di Francia. Folcone di Reims continuava a contrastare la sovranità di ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] ilgiovaneLudovico, quindi poté esporre i suoi disegni al ministro dell'Interno, il conte Franz Anton von Kolowrat, dal quale avrebbe ricevuto il definitivo benestare. Dopo la lunga trafila burocratica ilIII (1922), 1, pp. 44-66; T. Franzi, Il ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] alla filologia (Della critica, III, 8, pp. 309-325), nelle quali il M., a dimostrazione di una viva curiosità intellettuale, trova modo di ricordare il Don Chisciotte di Cervantes (p. 315) e individua con gusto sicuro nel giovane G.L. Bernini lo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] d'Este, Niccolò.
Nel 1463 ilgiovane Niccolò, che dopo la morte del di una malattia di Ludovicoil Moro. Il nunzio pontificio a Milano, von Pastor, Storia dei papi..., II, Roma 1961, p. 669; III, ibid. 1959, ad Indicem; R.Marcel, Pic dela Mirandole et ...
Leggi Tutto